Nota Informativa:
Ti piace dare consigli, interagire con gli altri e prenderti cura di loro? Sai lavorare bene in team? Ti interessano le questioni riguardanti la salute e vorresti conoscere meglio…weiterlesen
Nota Informativa:
Ti piace dare consigli, interagire con gli altri e prenderti cura di loro? Sai lavorare bene in team? Ti interessano le questioni riguardanti la salute e vorresti conoscere meglio le loro interrelazioni? In questo caso la nostra farmacia XY Amavita è il posto giusto per te! Offriamo un’interessante e appassionante formazione come Assistente di farmacia AFC. Inizia oggi stesso a creare con noi il tuo futuro e presenta la tua candidatura a ?.
Requisiti:
Quello che imparo:
- consulenza e assistenza dei clienti nelle questioni riguardanti i presidi terapeutici e i
medicamenti
- rapporti con la clientela abituale
- nozioni specialistiche in campo farmaceutico
- vendita di tutti i prodotti dell’assortimento della farmacia
I miei requisiti:
- assolvimento del ciclo obbligatorio di studi scolastici
- interesse per gli aspetti scientifico-naturali e sanitari
- spirito di squadra e competenze sociali
- motivazione e resistenza
- empatia e socievolezza nei contatti umani
Situazione di lavoro:
Barbara vede una cliente abituale entrare in farmacia. Le si avvicina e la saluta chiamandola per nome e chiedendole come sta. Ascolta attentamente la signora Müller, che si lamenta di soffrire di mal di testa. Barbara le rivolge domande sul punto esatto, sulla durata e sull’intensità del dolore. Chiede inoltre alla cliente se sa quale sia l’origine del dolore. La cliente descrive il dolore e Barbara cerca di capire più esattamente il problema con altre domande mirate.
Siccome la signora Müller è una cliente abituale, Barbara svolge una ricerca nel data base dei clienti per sapere se ha già avuto in passato un problema simile e se ha già acquistato in farmacia un medicamento per combattere questo disturbo. Non è così, ma Barbara osserva che la cliente assume medicamenti per ’ipertensione e per evitare la formazione di coaguli di sangue. È un dato che circoscrive nettamente i possibili analgesici che le può consigliare. Barbara sceglie un analgesico adeguato e verifica con il computer la compatibilità con gli altri medicamenti assunti dalla cliente.
Per essere sicura, Barbara si rivolge alla farmacista responsabile, le illustra brevemente i problemi della cliente e le spiega le ragioni del suo suggerimento. Una volta ottenuta la conferma da parte della farmacista, Barbara torna dalla cliente e le indica con precisione come utilizzare l’analgesico. Le dà inoltre un consiglio e le mostra un roll-on analgesico, l’olio Po-Ho A. Vogel, spiegandole i vantaggi aggiuntivi in combinazione con l’analgesico. Persuasa dalla buona consulenza fornitale, la cliente acquista entrambi i preparati. Barbara saluta la signora Müller e registra quindi i preparati nella scheda della cliente del database. Sono così aggiornati gli acquisti di medicamenti effettuati dalla cliente.