Descrizione della professione
Gli impiegati del commercio al dettaglio hanno una conoscenza completa della merce e dell’assortimento. Offrono consulenza alla clientela, conoscono qualità, utilizzo e impiego dei vari prodotti. Ai nostri…lire la suite
Descrizione della professione
Gli impiegati del commercio al dettaglio hanno una conoscenza completa della merce e dell’assortimento. Offrono consulenza alla clientela, conoscono qualità, utilizzo e impiego dei vari prodotti. Ai nostri apprendisti attende un lavoro interessante nei vari reparti con molteplici compiti. Durante l’apprendistato imparerai a conoscere le esigenze dei clienti e a consigliare gli articoli adatti.
- Lavoro nei vari reparti dei nostri mercati (Food, Bevande, Frutta & Verdura, Macelleria, Latticini/Prodotti surgelati, Non e Near Food, come pure nell’amministrazione).
- Gestione e cura di vari generi alimentari e anche nel reparto di prodotti freschi, inclusi quelli surgelati.
- Garantire qualità, freschezza e pulizia.
- Lavoro al Check-out e cassa.
- Controllare l’entrata della merce nel magazzino e aiutare durante gli inventari.
- Sostegno durante la pianificazione e messa in atto di promozioni di vendita, esposizioni stagionali, come anche degustazioni.
- Verificare le richieste e le ordinazioni della merce.
- Lavori logistici (utilizzo del carrello elevatore)
- Lavori amministrativi, statistiche e qualche lavoro di contabilità.
Durata della formazione
- 3 anni di formazione (attestato federale di capacità)
- 3 1/2 giornate alla settimana di formazione pratica nel mercato Prodega
- 1 1/2 giornata alla settimana di formazione scolastica nella scuola professionale
- 10 giorni di corsi sovraziendali (conoscenza del settore) suddivisi su 3 anni
- Nel 3° anno: gita di 3 giorni come preparazione all’esame finale per gli apprendisti dei mercati Prodega
- Nel 1° e 2° anno: giornata con temi riguardanti la prassi per tutti gli apprendisti dei mercati Prodega
Requisiti richiesti
- Scuola media con buone prestazioni scolastiche.
- Interesse ai generi alimentari.
- Interesse alla vendita, alla consulenza e alla gestione della merce.
- Socievole.
- Buone maniere.
- Capacità di comunicare in italiano (preferibilmente anche in tedesco).
- Lavorare in modo indipendente e veloce capacità di comprensione.
- Senso di responsabilità.
- Propensione all’apprendimento e alla disponibilità.
- Spirito di squadra.
- Resistenza fisica.
Formazione professionale
- Specialista del commercio al dettaglio (attestato federale professionale)
- Manager del commercio al dettaglio (diploma federale)
Carriera
- Sost. Capo reparto
- Capo reparto
- Responsabile di mercato
- Direttore/trice