
Disegnatore/trice AFC - indirizzo Ingegneria civile
Che cosa si fa in questa professione?
Come disegnatore/trice AFC - indirizzo Ingegneria civile lavorerai in uno studio di ingegneria alla pianificazione di progetti edilizi come strade, ponti, gallerie e opere idrauliche. Elaborerai piani dettagliati di casseforme e armature per le strutture portanti e svilupperai dettagli costruttivi in acciaio, calcestruzzo o legno. Lavorerai principalmente al computer con programmi CAD, ma anche direttamente sul posto in cantiere, dove controllerai l’esecuzione dei lavori e adatterai i piani 📏🏗
Con il tuo lavoro contribuirai a garantire che le opere siano costruite in modo sicuro e funzionale, per rispondere alle esigenze della società.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come disegnatore/trice AFC - indirizzo Ingegneria civile, sarai responsabile della pianificazione e della realizzazione di progetti edilizi nell’ambito dell’edilizia sotterranea e sopraelevata
Disegnerai…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come disegnatore/trice AFC indirizzo - Ingegneria civile potrai continuare a formarti dopo il tuo tirocinio. Vi sono molti corsi e offerte di associazioni professionali, scuole specializzate superiori e scuole univeritarie professionali che ti consentiranno di approfondire le tue conoscenze.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Potrai sostenere un esame di professione e diventare specialista in ecobiologia della costruzione AFP oppure tecnico/a in geomatica APF. Ciò significa che imparerai ancora di più sulla costruzione e sulla geomatica e otterrai un titolo federale.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai proseguire la tua formazione, potrai sostenere un esame professionale superiore. Potresti dunque diventare direttore/trice dei lavori EPS, impresario/a costruttore/trice EPS o esperto/a nella costruzione sana e sostenibile EPS. Con questo titolo federale dimostrerai di essere un/a vero/a professionista nel tuo settore.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai diventare ad esempio tecnico/a SSS progettazione edile o tecnico/a paesaggista SSS. In questo caso imparerai ancora di più sulla pianificazione e sui progetti paesaggistici e otterrai un titolo federale.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se vorrai intraprendere studi universitari, potrai frequentare un Bachelor presso una scuola universitaria professionale. Potresti diventare ad esempio ingegnere/a civile SUP, architetto/a paesaggista SUP o architetto/a SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS, Talvolta si può anche fare domanda di ammissione presentando esempi di lavori svolti.