
Match ???
Costruttore/trice di plastici architettonici AFC
Che cosa si fa in questa professione?
I plastici architettonici servono a visualizzare le idee progettuali verificandone l'effetto a livello tridimensionale. I plastici sono poi usati dagli architetti per mostrare visivamente a che cosa somiglieranno gli edifici progettati e per verificare se si inseriscono adeguatamente nel sito.
Come suggerisce il nome stesso, i costruttori e le costruttrici di plastici architettonici lavorano principalmente nel campo dell'architettura creando plastici di singoli edifici o di parti di edifici, di complessi abitativi e di interi insediamenti abitati, di strade, ponti, parchi e sezioni del terreno (rilievi). Lavorano anche in altri settori, come il design industriale e dei prodotti. In questi ambiti costruiscono plastici di oggetti, dispositivi tecnici e parti di macchine per verificare se un prodotto è funzionale ed esteticamente gradevole.
Sulla base di progetti, i costruttori e le costruttrici di plastici realizzano bozze e piani di lavoro per la costruzione dei plastici in scala. L’esecuzione del progetto può variare in termini di complessità: oltre ai semplici modelli di massa di forma cubica, si possono realizzare anche versioni estremamente particolareggiate in cui, ad esempio, gli interni sono riprodotti fin nei minimi dettagli, come le maniglie delle porte e l'illuminazione.
I costruttori e le costruttrici di plastici architettonici utilizzano materiali come legno, metallo, gesso, plastica, cartone o sughero. Per lavorare e tagliare i materiali utilizzano attrezzi manuali e macchine: seghe circolari, seghe a nastro sottili, levigatrici a disco, ecc. Vengono utilizzate anche macchine computerizzate come le fresatrici CNC. Uniscono i singoli componenti incollandoli, avvitandoli o saldandoli. Rifiniscono i plastici ricoprendoli con stucco e materiali naturali. Colorano il plastico o parti del plastico applicando il colore con un pennello o una pistola a spruzzo.
I costruttori e le costruttrici di plastici architettonici danno poi il tocco finale al loro lavoro aggiungendo personaggi, mobili, alberi e cespugli fatti da loro.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come costruttore/trice di plastici architettonici AFC lavorerai in piccole aziende che spesso collaborano con studi di architettura, ma potrà essere difficile trovarvi un posto di lavoro perché queste…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione professionale di base estesa/ridotta Come costruttore/trice di plastici architettonici AFC potrai proseguire la tua formazione frequentando dei corsi. Questi sono offerti da scuole professionali e scuole specializzate superiori oppure dalle associazioni di categoria, come la VAM - Verband Architektur-Modellbau.
Esame di professione (EP) per il conseguimento di un attestato professionale federale (APF) In questo ambito non ci sono informazioni specifiche sull'esame di professione.
Esame professionale superiore (EPS) Anche per l'esame professionale superiore non ci sono informazioni specifiche per quanto riguarda la professione di costruttore/trice di plastici architettonici AFC.
Scuola specializzata superiore (SSS) Dopo il tuo tirocinio potrai frequentare una scuola specializzata superiore. Potrai così proseguire la tua formazione per diventare, ad esempio, tecnico/a dipl. SSS progettazione edile o designer dipl. SSS design di prodotto.
Scuola universitaria professionale (SUP) Avrai anche la possibilità di studiare in una scuola universitaria professionale dove, ad esempio, potrai seguire un Bachelor of Arts in Architettura o un Bachelor of Science in Pianificazione del territorio. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte bisogna essere titolari di una maturità professionale oppure di un diploma SSS. Talvolta si può anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti.