
Match ???
Scalpellino/a AFC
Che cosa si fa in questa professione?
Come scalpellino/a AFC darai forma alle pietre. Disegnerai e farai schizzi prima di iniziare a tagliare e modellare. Restaurerai vecchie opere in pietra e posizionerai quelle nuove nella loro collocazione definitiva 🗿🔨
Il lavoro di scalpellino/a AFC è importante perché contribuisce a preservare edifici storici e monumenti, oltre a crearne di nuovi che possano durare per generazioni.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Schizzi e disegni: Creerai schizzi e disegni di oggetti in pietra. Questi piani ti aiuteranno a pianificare con precisione il lavoro.
Taglio e scalpellatura:…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Guarda i video di Felix e scopri di più su questa professione!
I campioni di SwissSkills non potrebbero essere più diversi, ma tutti hanno trovato la loro strada verso il successo. Nei video raccontano del loro percorso scolastico, della loro formazione e della partecipazione ai campionati delle professioni. Lasciati ispirare e guarda i video di Felix!
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione come scalpellino/a AFC potrai proseguire la tua formazione. Esistono diversi corsi offerti da scuole tecniche e professionali, dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC e dall’Associazione formazione pietra naturale AFP.
Esame di professione (EP) per il conseguimento di un attestato professionale federale (APF) Se vorrai specializzarti nella conservazione di monumenti, potrai sostenere un esame di professione. Con un attestato professionale federale sarai ufficialmente riconosciuto/a come artigiano/a addetto/a alla conservazione di monumenti storici APF.
Esame professionale superiore (EPS) Potrai anche sostenere un esame professionale superiore. In questo modo potrai diventare maestro/a scalpellino/a EPS o maestro/a scultore/trice su pietra EPS. Vi è anche un esame per diventare esperto/a progettista nell'artigianato EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai proseguire la tua formazione per diventare per esempio tecnico/a dipl. SSS in conduzione di lavori edili o artista figurativo/a dipl. SSS. Vi è anche una formazione per diventare tecnico/a in mineralogia all’estero.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potrai studiare in settori affini. Ad esempio, potrai conseguire un Bachelor of Arts in conservazioneo un Master of Arts in conservazione e restauro. Vi sono anche percorsi di studio come architetto/a SUP, architetto/a paesaggista SUP, ingegnere/a civile SUP, conservatore/trice-restauratore/trice SUP oppure artista figurativo/a SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte è necessario un diploma di maturità professionale o un diploma SSS, altre volte è possibile fare domanda di ammissione anche sulla base di esempi dei lavori svolti.