
Addetto/a alla lavorazione del legno CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come addetto/a alla lavorazione del legno CFP lavorerai principalmente con il legno. Misurerai e segherai il legno su misura, lo freserai e piallerai per dargli la forma desiderata. In seguito sistemerai le parti finite, le assemblerai e imballerai con cura per immagazzinarle
📏🔨
Questa professione è importante perché svolgendola si contribuisce alla produzione di prodotti in legno belli e funzionali di cui abbiamo bisogno nella nostra vita quotidiana.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come addetto/a alla lavorazione del legno CFP farai parte di un team e lavorerai in aziende dell'industria del legno o delle costruzioni in legno, dove seguirai sempre le regole di sicurezza e indosserai…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione come addetto/a alla lavorazione del legno CFP avrai la possibilità di estendere la tua formazione. Potrai svolgere una formazione di base di durata ridotta come operatore/trice dell’industria del legno AFC o carpentiere/a AFC. In questo modo accederai direttamente al secondo anno di formazione.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell'attestato professionale federale (APF) Se vuoi imparare ancora di più, ci sono diversi esami di professione che potrai sostenere. Ad esempio, potrai diventare capo carpentiere/a APF, caposquadra carpentiere/a APF o specialista del legno APF.
Esame professionale superiore (EPS) Sostenendo un esame professionale superiore potrai specializzarti ulteriormente. Potresti diventare direttore/trice dei lavori EPS o maestro/a carpentiere/a EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai proseguire la tua formazione per diventare tecnico/a del legno SSS nei settori costruzioni in legno, Industria del legno o falegnameria.
Scuola universitaria professionale(SUP) Se vuoi formarti ancora potrai persino studiare presso una scuola universitaria professionale e diventare ingegnere/a del legno SUP (Bachelor). Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS, altre volte si potrà anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti. Quindi, informati bene prima di decidere.