
Addetto/a allo smaltimento delle acque CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come addetto/a allo smaltimento delle acque CFP dovrai individuare e controllare i sistemi di scarico delle acque reflue. TI occuperai della manutenzione e del controllo regolare di questi sistemi per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Se qualcosa si romperà, la riparerai e, se necessario, ristrutturerai anche parti dell’impianto. 💧🔧
Con il tuo lavoro garantirai che le acque reflue vengano smaltite correttamente nella nostra società, cosa molto importante per la salute e per l’ambiente.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come addetto/a allo smaltimento delle acque CFP lavorerai in aziende specializzate nella cura e manutenzione delle canalizzazioni, spesso in piccoli team. Sarai molto in giro, anche in altre regioni, e…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione di addetto/a allo smaltimento delle acque CFP potrai effettuare un tirocinio di durata ridotta come tecnologo/a per lo smaltimento delle acque AFC. Ciò significa che inizierai direttamente dal secondo anno di formazione e imparerai ancora di più sul tuo mestiere.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Potrai effettuare una formazione continua speciale come operatore/trice di videoispezione delle reti fognarie. Imparerai come ispezionare i canali con videocamere speciali e riconoscere possibili problemi.
Esame professionale superiore (EPS) Per il settore dello smaltimento delle acque non vi sono esami professionali superiori. Ma non preoccuparti, ci sono molte altre formazioni continue nel settore della manutenzione dei canali.
Scuola specializzata superiore (SSS) Anche in questo caso non vi sono scuole specializzate superiori per il tuo mestiere. Ma potrai seguire corsi presso scuole specializzate e professionali per approfondire le tue conoscenze.
Scuola universitaria professionale (SUP) Potresti anche prendere in considerazione studi presso una SUP in un settore affine. Tuttavia le scuole universitarie professionali hanno condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS, talvolta si può essere ammessi anche sulla base di esempi di lavori svolti. Informati dunque direttamente presso la scuola universitaria professionale che ti interessa.