
Match ???
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità (BEM)
Che cosa si fa in questa professione?
L’ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità (Bankeinstieg für Mittelschulabsolvent/innen, BEM) è una formazione di base che ti consentirà di muovere i tuoi primi passi nell'appassionante mondo delle banche. Lavorerai a stretto contatto con i clienti, li aiuterai a prendere le decisioni finanziarie giuste e a gestire le loro transazioni. Imparerai anche come vendere prodotti e servizi bancari e come gestire professionalmente il denaro 💼💰
Come tirocinante BM ti assicurerai che il denaro delle persone sia custodito al sicuro e che queste possano raggiungere i loro obiettivi finanziari.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come tirocinante BEM lavorerai in una banca e vi svolgerai diverse mansioni.
Durante questa formazione di base, sarai il primo punto di contatto per i clienti. Ascolterai le loro esigenze e consiglierai…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo il tuo tirocinio di Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità (BEM), avrai la possibilità di estendere o ridurre la tua formazione di base, ossia di approfondire le tue conoscenze in un certo ambito o ridurre la durata della tua formazione completandola più in fretta rispetto alla sua durata abituale.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Sostenendo un esame di professione potrai approfondire le tue conoscenze e competenze. Ad esempio, potrai sostenere un esame di professione per diventare consulente finanziario/a o intermediario/a assicurativo/a con attestato professionale federale. Con questo titoli dimostrerai di aver acquisito ulteriori conoscenze nella tua professione e di poter assumere mansioni specifiche.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai andare ancora avanti, potrai sostenere un esame professionale superiore. In questo modo potrai conseguire, ad esempio, il titolo di economista bancario/a dipl. EPS o di consulente finanziario/a IAF dipl. EPS. Con questi titoli potrai assumere posizioni dirigenziali in banca e avere maggiori responsabilità.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai seguire una formazione continua per diventare economista bancario/a dipl. SSS o consulente finanziario/a dipl. SSS. Queste formazioni continue durano solitamente due anni e preparano a svolgere mansioni bancarie complesse.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se dopo il tuo tirocinio vorrai ampliare ancora le tue conoscenze, potrai intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale. Vi potrai studiare, ad esempio, economia aziendale con orientamento banca e finanza. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno diverse condizioni di ammissione. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte potrai dimostrare la tua idoneità a questi corsi di studio presentando esempi di lavori che hai svolto. Informati bene sulle condizioni di ammissione che riguardano la tua situazione specifica.