Match ???
Stagista SMC (3+1)
Che cosa si fa in questa professione?
Come stagista SMC (3+1), trascorrerai tre giorni alla settimana a scuola e un giorno in azienda. In questo modo potrai familiarizzarti con gli aspetti pratici del campo professionale che avrai scelto e fare la tua prima esperienza professionale. Le mansioni varieranno a seconda dell'azienda e potranno spaziare dal lavoro d'ufficio alle attività tecniche 📚🔧
Grazie al tuo lavoro, contribuirai al funzionamento dell'azienda e allo stesso tempo acquisirai conoscenze preziose per la tua futura carriera.
Attività
Come stagista SMC (3+1), lavorerai in un'azienda e ti familiarizzerai con i vari reparti e settori professionali.
Durante la tua formazione come stagista SMC (3+1), imparerai molte cose interessanti….
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come stagista SMC (3+1), potrai estendere o ridurre la tua formazione di base. Nel primo caso si tratta di acquisire conoscenze supplementari rispetto a quelle normalmente previste nella tua formazione, nel secondo si tratta, per chi è già in possesso di molte conoscenze, di accorciare la durata della formazione e finire più in fretta.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio come stagista SMC (3+1), potrai sostenere un esame di professione. Si tratta di un esame che dimostra che si è particolarmente bravi nella propria professione.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai acquisire ulteriori conoscenze, potrai anche sostenere un esame professionale superiore (EPS). Con questo esame potrai diventare, ad esempio, esperto/a SMC EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Un'altra possibilità sarà quella di continuare la tua formazione presso una scuola specializzata superiore (SSS), dove potrai conseguire, ad esempio, il titolo di specialista SMC.
Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai anche intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale Qui, ad esempio, potrai seguire un ciclo di studi bachelor in SMC. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte sarà anche possibile fare domanda di ammissione presentando esempi di lavori svolti.