
Cucitore/trice d'interni CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come cucitore/trice d'interni CFP consiglierai i clienti affinché trovino i tessuti e i modelli perfetti per le loro esigenze. Misurerai e disegnerai i modelli prima di tagliare il tessuto. Con il tuo talento per il cucito, trasformerai i pezzi di tessuto in splendide decorazioni, come tende, cuscini o tovaglie 📏✂️
Con il tuo lavoro di cucitore/trice d'interni CFP, non solo renderai più belli gli appartamenti e le case delle persone, ma creerai anche un’atmosfera accogliente e invitante.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come cucitore/trice d'interni CFP lavorerai in aziende che si occupano di arredamento, in laboratori di cucito di negozi di mobili o in aziende che producono arredi per interni.
Come cucitore/trice d'interni…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione di cucitore/trice d'interni CFP potrai seguire una formazione di base di durata ridotta come decoratore/trice tessile AFC. Ciò significa che inizierai direttamente dal secondo anno di formazione e imparerai ancora di più in merito alla decorazione di locali.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Potrai anche sostenere un esame di professione, ad esempio, come progettista d’interni APF, creatore/trice di tessuti d'arredamento APF, responsabile tappezziere/a-decoratore/trice APF o designer del colore APF. Con questi titoli potrai approfondire le tue conoscenze e specializzarti in settori specifici.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai proseguire, potrai anche sostenere un esame professionale superiore e diventare maestro/a tappezziere/a-decoratore/trice EPS. Diventerai così un/a vero/a professionista nel tua mestiere.
Scuola specializzata superiore (SSS) Un’altra possibilità sarà quella di frequentare una scuola specializzata superiore. Potrai diventare, ad esempio, tecnico/a SSS tessile e dell’abbigliamento. Si tratta di una formazione molto orientata alla pratica che ti preparerà bene per il mercato del lavoro.
Scuola universitaria professionale (SUP) In ultimo potrai anche frequentare una scuola universitaria professionale e diventare architetto/a d’interni SUP o ingegnere/a civile SUP – involucro edilizio. Ricorda però che le condizioni di ammissione possono variare da una scuola universitaria professionale all'altra. A volte è necessario un diploma di maturità professionale o un diploma di SSS, altre volte è possibile fare domanda di ammissione anche sulla base di esempi dei lavori svolti.