
Match ???
Creatore/trice di tessuti AFC
Che cosa si fa in questa professione?
Come creatore/trice di tessuti AFC consiglierai i clienti e discuterai con loro su ciò che desiderano per i loro tessuti individuali. Disegnerai modelli creativi e calcolerai i materiali necessari. Preparerai i telai con abilità e precisione e tesserai o annoderai i tessuti
🧶🎨
I tessuti che produrrai miglioreranno la vita quotidiana delle persone e contribuiranno a rendere piacevole l'ambiente di vita e di lavoro.
Attività
Come creatore/trice di tessuti AFC lavorerai principalmente in atelier di tessitura, ma anche nell'industria tessile, nelle scuole, negli studi terapeutici e persino nei musei, dove riparerai vecchi tessuti.
Dovrai…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come creatore/trice di tessuti AFC potrai continuare a formarti seguendo corsi speciali. Questi sono offerti dal gruppo di interesse per la tessitura, dalle scuole di design e dalle associazioni professionali. In tal modo potrai approfondire le tue conoscenze e acquisire nuove capacità.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Terminata la tua formazione, avrai la possibilità di sostenere un esame di professione. Se lo supererai otterrai il titolo di specialista di tecnologia tessile APF. Ciò significa che sarai esperto/a in tecnologie tessili.
Esame professionale superiore (EPS) Potrai anche sostenere un esame professionale superiore. Così potrai acquisire il titolo di fashion designer EPS o di esperto/a progettista nell'artigianato (EPS). In questo modo diventerai professionisti del design della moda o dell’artigianato creativo.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai seguire una formazione per diventare tecnico/a SSS tessile e di processo o designer SSS in design di prodotto. Queste qualifiche faranno di te uno/a specialista in tecnologia tessile o design del prodotto.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potrai seguire corsi di studio in settori affini. Potresti per esempio seguire un Bachelor of Arts in conservazione e restauro di tessili o in mediazione artistica e di design. Ricorda però che le condizioni di ammissione possono variare da una scuola universitaria professionale all'altra. A volte è richiesto un diploma di maturità professionale o un diploma di scuola specializzata superiore. Talvolta si può anche essere ammessi con esempi del proprio lavoro.