Falegname AFC - indirizzo Mobili/arredamenti interni
Che cosa si fa in questa professione?
Come falegname AFC - indirizzo Mobili/arredamenti interni, per prima cosa misurerai con precisione i materiali. Poi progetterai pezzi di arredamento unici e taglierai il legno nel modo più opportuno per realizzarli. Userai la colla per unire le parti e praticherai dei fori dove sono necessari. Infine, levigherai le superfici per ottenere una finitura perfetta 📏🪚
Grazie a chi svolge questa professione tutti noi possiamo avere mobili belli e funzionali nei nostri appartamenti e nelle nostre case.
Attività
Come falegname AFC - indirizzo Mobili/arredamenti interni, sarai responsabile della misurazione accurata dei materiali e degli ambienti. È una fase di lavoro importante per far sì che i mobili e gli arredi…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Guarda i video di Elmar e scopri di più su questa professione!
I campioni di SwissSkills non potrebbero essere più diversi, ma tutti hanno trovato la loro strada verso il successo. Nei video raccontano del loro percorso scolastico, della loro formazione e della partecipazione ai campionati delle professioni. Lasciati ispirare e guarda i video di Elmar!
Ecco dove troverai questa professione agli SwissSkills che si terranno dal 17 al 21 settembre 2025:
BERNEXPO, Padiglione 2
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Se dopo il tirocinio come falegname AFC - indirizzo Mobili/arredamenti interni vorrai ampliare ancora le tue conoscenze, avrai la possibilità di fare una formazione di base ridotta. Questa ti consentirà di diventare, ad esempio, carpentiere/a AFC o disegnatore AFC - indirizzo Architettura d’interni.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio avrai anche la possibilità di sostenere un esame di professione. In questo caso potrai diventare, ad esempio, progettista in falegnameria APF o responsabile della produzione in falegnameria APF. Con l'attestato professionale federale potrai dimostrare di essere un/a vero/a professionista del mestiere.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai ampliare le tue conoscenze e accedere a una posizione più elevata nella tua professione, potrai sostenere un esame professionale superiore. Con questo esame potrai diventare, ad esempio, maestro/a falegname EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Un’altra opzione a tua disposizione sarà quella di frequentare una scuola specializzata superiore. Qui, ad esempio, potrai diventare tecnico/a del legno dipl. SSS nella falegnameria e negli arredamenti interni (vecchia denominazione: tecnico/a dipl. SSS in tecnica del legno - indirizzo Falegnameria)
Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai anche intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale. Qui, ad esempio, potrai conseguire un Bachelor of Science in Tecnica del legno o in Architettura d’interni. Ricorda però che le scuole universitarie professionali hanno diverse condizioni di ammissione. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte si può anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti. Informati bene su ciò che ti serve per l’ammissione alla scuola che desideri frequentare.