Falegname AFC - indirizzo Costruzione di sci
Che cosa si fa in questa professione?
Come falegname AFC - indirizzo Costruzione di sci, per prima cosa progetterai e misurerai gli sci. Poi taglierai su misura i vari materiali e li incollerai. Lavorerai gli scii servendoti di levigatrici e foratrici finché non risulteranno perfetti 🎿⚒️
Grazie al tuo lavoro sarà possibile sciare e praticare sport invernali.
Attività
Come falegname AFC - indirizzo Costruzione di sci, per prima cosa misurerai con precisione i materiali. Una misurazione precisa è importante per far sì che gli sci abbiano le dimensioni e la forma giuste,…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo il tuo tirocinio come falegname AFC - indirizzo Costruzione di sci, potrai effettuare un tirocinio complementare di durata ridotta. Si tratterà di approfondire e ampliare le tue conoscenze. Potresti diventare, ad esempio, disegnatore/trice AFC - indirizzo Architettura d’interni oppure carpentiere/a AFC.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Potrai anche sostenere un esame di professione. Si tratta di una sorta di test che dimostrerà che sei davvero bravo/a nella tua professione. Potrai diventare, ad esempio, progettista in falegnameria APF o responsabile della produzione in falegnameria APF.
Esame professionale superiore (EPS) A un livello ancora superiore c’è l'esame professionale superiore. Se lo supererai, sarai un/a vero/a esperto/a nella tua professione. Superando questo esame potresti diventare, ad esempio, maestro/a falegname EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Frequentando una scuola specializzata superiore potrai ampliare le tue conoscenze. Si tratterà di tornare a scuola, ma a un livello di formazione superiore. Questa formazione ti permetterebbe di diventare, ad esempio, tecnico/a dipl. SSS in tecnica del legno - indirizzo Falegnameria.
Scuola universitaria professionale (SUP) La scuola universitaria professionale rappresenta il grado più elevato. Si tratterà di studi universitari che portano al conseguimento di un diploma di bachelor. Potrà trattarsi, ad esempio, di un Bachelor of Science in tecnica del legno o in architettura d’interni. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno condizioni di ammissione agli studi diverse. A volte occorre avere un diploma di maturità professionale o un diploma SSS, altre volte si può dimostrare la propria idoneità presentando esempi di lavori svolti.