
Match ???
Disegnatore/trice in microtecnica AFC
Che cosa si fa in questa professione?
Come disegnatore/trice in microtecnica AFC, disegnerai e progetterai pezzi e piccole parti. Li disegnerai utilizzando appositi strumenti e li catalogherai con cura. Documenterai il tuo lavoro e consulterai libri specializzati in caso di dubbi. Elaborerai progetti utilizzando appositi programmi informatici, imposterai macchine e selezionerai i materiali adatti 📏✏️
Questa professione è importante per la società perché il lavoro dei disegnatori e delle disegnatrici in microtecnica consente la progettazione precisa e lo sviluppo di macchine e dispositivi tecnici. In questo modo le aziende possono realizzare prodotti efficienti e sicuri.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come disegnatore/trice in microtecnica AFC lavorerai in diversi settori in cui si producono dispositivi tecnici di precisione, come l'industria orologiera, l'ottica, la robotica, l'aviazione, l'informatica,…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come disegnatore/trice in microtecnica AFC potrai continuare la tua formazione frequentando dei corsi. Questi corsi sono offerti dalla Convenzione patronale dell'industria orologiera svizzera e da scuole specializzate e professionali.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo la tua formazione di disegnatore/trice in microtecnica AFC potrai sostenere un esame di professione. Superando questo esame potrai diventare specialista aziendale in processi con attestato professionale federale oppure agente tecnico-commerciale con attestato professionale federale.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai proseguire, potrai sostenere un esame professionale superiore. Superando questo esame potrai diventare dirigente di produzione industriale diplomato EPS (vecchia denominazione: maestro/a nell'industria).
Scuola specializzata superiore (SSS) In una scuola specializzata superiore potrai proseguire la tua formazione per diventare tecnico/a dipl. SS in microtecnica, tecnico/a dipl. SSS in costruzioni meccaniche oppure designer dipl. SSS design di prodotto. Va ricordato però che il corso di formazione per diventare tecnico/a dipl. SSS in microtecnica è offerto unicamente in francese.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potrai conseguire un Bachelor of Science in Microtecnica o Ingegneria Meccanica. Oppure potrai optare per un Bachelor of Arts in Design industriale e dei prodotti. Ricorda però che le condizioni di ammissione alle scuole universitarie professionali possono variare. A volte è richiesto un diploma di maturità professionale o un diploma di scuola specializzata superiore. In alcuni casi è anche possibile essere ammessi anche con esempi di lavori svolti.