
Aiuto meccanico/a CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come aiuto meccanico/a CFP sarai un vero e proprio tuttofare in officina. Imposterai i macchinari e li programmerai in modo che facciano esattamente ciò che vorrai. Eseguirai operazioni di foratura, tornitura e fresatura su pezzi metallici e ne verificherai la precisione con strumenti di misura 🛠️📏
Grazie al tuo lavoro, macchine e dispositivi potranno funzionare correttamente ed essere riparati ed è una cosa di fondamentale importanza nel mondo tecnologico in cui viviamo.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come aiuto meccanico/a CFP, lavorerai principalmente in aziende che producono macchine o lavorano con l'elettricità e il metallo.
Come aiuto meccanico/a CFP, sarai responsabile della messa a punto di…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo il tuo tirocino come aiuto meccanico/a CFP, potrai estendere la tua formazione. Avrai la possibilità di seguire una formazione di base di durata ridotta come meccanico/a di produzione AFC. In pratica, potrai accedere direttamente al secondo anno di tirocinio. Un’altra opzione sarà quella di effettuare un tirocinio complementare come polimeccanico/a AFC.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio potrai sostenere diversi esami di professione. Tra questi, vi sono gli esami di professione per conseguire il titolo di specialista in automatica APF, specialista aziendale in processi APF, tecnico/a d'aeromobili APF, esperto/a in produzione APF e agente tecnico-commerciale APF. Grazie a queste qualifiche, potrai ampliare le tue conoscenze e le tue competenze in settori specifici.
Esame professionale superiore (EPS) Dopo il tuo tirocinio ed eventualmente dopo un esame di professione, potrai sostenere un esame professionale superiore. Grazie a questa formazione complementare potrai diventare dirigente di produzione industriale diplomato EPS. Questa qualifica ti consentirà di lavorare in posizioni dirigenziali.
Scuola specializzata superiore (SSS) Dopo il tuo tirocinio potrai proseguire la tua formazione presso una scuola specializzata superiore. Frequentando questa scuola potrai diventare tecnico/a dipl. SSS in costruzioni meccaniche, tecnico dipl. SSS in elettrotecnica, tecnico/a dipl. SSS in tecnica dei sistemi o tecnico/a SSS in microtecnica. Si tratta di formazioni continue che ti consentiranno di approfondire le tue conoscenze e che ti prepareranno ad affrontare compiti più impegnativi.
Scuola universitaria professionale (SUP) Avrai anche la possibilità di studiare presso una scuola universitaria professionale. Frequentando questo tipo di scuola potrai diventare ingegnere/a meccanico SUP, ingegnere/a dell’automobile SUP, ingegnere/a in tecnica dei sistemi SUP o ingegnerie/a in meccatronica SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. Alcune scuole richiedono una maturità professionale o un diploma SSS. A volte l'ammissione è possibile anche sulla base di esempi di lavori svolti.