
Micromeccanico/a AFC - orientamento Tornitura.
Che cosa si fa in questa professione?
Come micromeccanico/a AFC - orientamento Tornitura produrrai pezzi piccoli e precisi per orologi, tecnologia medica o automobili. Preparerai macchine complesse e verificherai la qualità del tuo lavoro utilizzando speciali strumenti di misurazione. Se qualcosa non va, lo correggerai e ti assicurerai che le macchine siano sempre ben mantenute e riparate
🔧⚙️
Con il tuo lavoro garantirai che molti dei dispositivi e delle macchine che utilizziamo ogni giorno funzionino in modo affidabile.
Attività
Come micromeccanico/a AFC - orientamento Tornitura sarai responsabile della produzione di pezzi meccanici di precisione. Questi pezzi sono spesso molto piccoli e precisi e vengono utilizzati, ad esempio,…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione come micromeccanico/a AFC - orientamento Tornitura potrai continuare a formarti. Potrai frequentare corsi specifici o proseguire la tua formazione presso scuole specializzate o professionali. Potrai anche specializzarti in un settore o in un campo di lavoro determinato, ad esempio come capo officina o capo nella costruzione di dispositivi e strumenti.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Con un esame di professione potrai diventare specialista aziendale in processi APF. Potrai inoltre seguire una formazione per diventare agente tecnico-commerciale APF.
Esame professionale superiore (EPS) Dopo la tua formazione come micromeccanico/a AFC - orientamento Tornitura potrai sostenere un esame professionale superiore. Con questo esame potrai diventare ad esempio dirigente di produzione industriale EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai formarti ulteriormente come tecnico/a SSS in microtecnica o tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche. Potrai anche optare per una specializzazione in restauro/complicazioni orologiere o in tecnica orologiera.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se vorrai approfondire le tue conoscenze, potrai studiare presso una scuola universitaria professionale. Vi potrai conseguire, ad esempio, un Bachelor of Science in microtecnica o ingegneria meccanica. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha le proprie condizioni di ammissione. A volte bisogna avere un diploma di maturità professionale o un diploma di scuola specializzata superiore.