
Match ???
Tecnologo/a tessile AFC
Che cosa si fa in questa professione?
Come tecnologo/a tessile AFC, lavorerai principalmente con macchine tessili. Produrrai tessuti, li nobiliterai e li preparerai per la produzione. Controllerai la qualità dei materiali tessili e ti assicurerai che tutto funzioni senza intoppi
🏭👕
Con il tuo lavoro garantirai che tutti noi possiamo disporre di abbigliamento e tessili di alta qualità da utilizzare ogni giorno.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come tecnologo/a tessile AFC troverai numerose opportunità in aziende del settore tessile e dell’abbigliamento, dove sarai un/a professionista molto richiesto/a.
Diventerai il/la maestro/a delle macchine…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come tecnologo/a tessile AFC potrai frequentare diversi corsi per approfondire le tue conoscenze. I corsi sono offerti da scuole specializzate e professionali, in particolare dalla Schweizerischen Textilfachschule STF a San Gallo, Wattwil e Zurigo.
Esame di professione (EP) per il conseguimento di un attestato professionale federale (APF) Al termine della tua formazione potrai sostenere un esame di professione. Con questo titolo potrai diventare ad esempio specialista aziendale in processi APF, esperto/a in produzione APF, fashion specialista APF o designer del colore APF.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai avanzare, potrai anche sostenere un esame professionale superiore. In questo modo potrai diventare specialista di tecnologia tessile EPS , dirigente di produzione industriale EPS o fashiondesigner EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Un’altra possibilità è quella di frequentare una scuola specializzata superiore. Così potrai diventare, ad esempio, tecnico/a dipl. SSS tessile e di processo, manager del tessile e della moda dipl. SSS o designer dipl. SSS in design di prodotto.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potrai studiare in settori affini. Potresti, ad esempio, conseguire un Bachelor of Arts in design industriale e di prodotti o un Bachelor of Science in ingegneria meccanica. Vi sono anche percorsi di studio presso la STF in cui potrai frequentare un Bachelor in gestione aziendale del settore tessile, design della moda e tecnologia o design tessile e tecnologia. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte è necessario un diploma di maturità professionale o un diploma di SSS, altre volte è possibile fare domanda di ammissione anche sulla base di esempi dei lavori svolti.