Disegnatore/trice AFC Architettura d’interni
Che cosa si fa in questa professione?
Come disegnatore/trice AFC con indirizzo architettura d'interni lavorerai a stretto contatto con architetti/e d’interni o con un ufficio di progettazione nel campo del design di interni. Creerai piani tecnici e di progettazione per progetti di ampliamento e trasformazione residenziale e commerciale, sia a mano che utilizzando programmi CAD. Realizzerai inoltre viste 3D, elaborerai progetti cromatici e redigerai piani delle scadenze 📏🏠
Con il tuo lavoro contribuirai alla progettazione di ambienti che siano funzionali ed esteticamente gradevoli affinché le persone vi si sentano a proprio agio.
Attività
Come disegnatore/trice AFC con indirizzo Architettura d’interni provvederai a disegnare piani bidimensionali e tridimensionali per progetti di ampliamento e ristrutturazione.
Utilizzerai programmi…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come disegnatore/trice AFC Architettura d’interni, avrai l'opportunità di ampliare le tue competenze attraverso vari corsi. Questi sono offerti da associazioni professionali, scuole specializzate superiori e scuole universitarie professionali.
Esame di professione (EP) per il conseguimento di un attestato professionale federale (APF) Al termine del tuo tirocinio potrai sostenere un esame di professione. Ad esempio, potrai diventare esperto/a in bioecologia della costruzione APF, tecnico/a in geomatica APF o progettista d'interni APF.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai approfondire ulteriormente la tua professione, potrai sostenere un esame professionale superiore. Così potrai diventare, ad esempio, direttore/trice dei lavori EPS, impresario/a costruttore/trice EPS o esperto/a nella costruzione sana e sostenibile EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Potrai specializzarti ulteriormente frequentando una scuola specializzata superiore. Qui, ad esempio, potrai diventare tecnico/a SSS in progettazione edile o tecnico/a paesaggista SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potrai conseguire un diploma di bachelor. Ad esempio, potrai diventare architetto/a SUP, architetto/a d’interni SUP o urbanista-pianificatore/trice SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte bisogna essere titolari di una maturità professionale oppure di un diploma SSS. Talvolta si può anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti.