
Match ???
Argentiere/a AFC
Che cosa si fa in questa professione?
Come argentiere/a AFC lavorerai con il metallo prezioso dell’argento e lo modellerai in gioielli o oggetti di uso quotidiano. Fonderai l’argento, lo segherai e lo limerai nella forma desiderata, lo piegherai e lo salderai. Dopo la smerigliatura e la lucidatura, otterrai un prodotto lucido e finito
🎁💍
Il tuo lavoro di argentiere/a AFC arricchirà la società creando pezzi individuali e duraturi che porteranno gioia e spesso avranno un valore emotivo.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come argentiere/a AFC, avrai bisogno di molta pazienza e concentrazione, perché dovrai stare seduto/a o in piedi al tavolo per ore e lavorare in modo molto preciso con strumenti di precisione. Se dopo…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come argentiere/a AFC avrai diverse possibilità per continuare a formarti. Ad esempio, potrai frequentare corsi offerti da scuole di design e scuole professionali. Anche la Verband Schweizer Goldschmiede und Uhrenfachgeschäfte VSGU (ossia l’associazione svizzera degli orafi e dei negozi di orologeria) offre corsi che ti aiuteranno ad ampliare le tue competenze.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Non esiste un esame professionale specifico per argentiere/a AFC, ma vi sono molti corsi e programmi di formazione continua che potrai seguire.
Esame professionale superiore (EPS) Non esiste neanche un esame professionale superiore specifico per argentiere/a AFC. Ma non preoccuparti, ci sono molti altri modi per continuare a formarti.
Scuola specializzata superiore (SSS) Dopo il tuo tirocinio potrai frequentare una scuola specializzata superiore. Ad esempio, potrai completare il tuo percorso formativo nel settore del design di prodotto e diventare designer dipl. SSS in design di prodotto.
Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai anche intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale. Potrai ad esempio studiare ad esempio design industriale e di prodotti e conseguire dunque un Bachelor of Arts. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha le proprie condizioni di ammissione. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Talvolta si può anche fare domanda di ammissione presentando esempi di lavori svolti.