Addetto/a agli impianti sanitari CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come addetto/a agli impianti sanitari CFP, lavorerai con diversi materiali e strumenti. Monterai e poserai tubi, li pressurizzerai e sigillerai. Grazie alle tue abilità, piegherai, salderai e avviterai i componenti per garantire un’installazione perfetta.️
🛠️💧 Supporterai inoltre il team nei lavori di montaggio più complessi.
Il tuo luogo di lavoro sarà sia l’officina sia il cantiere. In squadra, contribuirai a creare un clima confortevole negli edifici e a garantire la disponibilità di aria fresca.
Senza gli addetti e le addette agli impianti sanitari CFP non avremmo acqua potabile e nessun sistema di scarico funzionante.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Le persone in formazione per le professioni CFP svolgono lavori di preparazione e montaggio.
Le persone in formazione per le professioni CFP svolgono attività nei seguenti campi:…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione come addetto/a agli impianti sanitari CFP potrai continuare a formarti. Potrai frequentare diversi corsi offerti da scuole professionali, centri di formazione di suissetec o aziende del ramo edilizio. Se vorrai imparare ancora di più potrai svolgere un tirocinio complementare di durata ridotta come installatore/trice di impianti sanitari AFC e iniziare direttamente dal secondo anno. Avrai anche la possibilità di effettuare un tirocinio di durata ridotta come lattoniere/a AFC, installatore/trice di riscaldamenti AFC, costruttore/trice di impianti di ventilazione AFC o progettista nella tecnica della costruzione ventilazione AFC.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo la tua formazione avrai la possibilità di sostenere un esame di professione. Potrai diventare capo cantiere in tecnica sanitaria e ricevere un certificato suissetec. Potrai anche diventare capo montatore/trice di impianti sanitari APF, consulente energetico/a della costruzione APF o capoprogetto nella tecnica della costruzione APF.
Esame professionale superiore (EPS) Potrai specializzarti ulteriormente con un esame professionale superiore. Potrai ottenere un titolo di maestro/a in impianti sanitari EPS o di progettista in impianti sanitari EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai diventare tecnico/a SSS in tecnica degli edifici oppure operatore/trice in automazione degli edifici SSS. Otterrai quindi un diploma federale.
Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai anche studiare presso una scuola universitaria professionale e diventare ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS. Altre volte si potrà anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti. Informati bene prima di decidere.
Eventi informativi
Stage di orientamento e posti di tirocinio
Posti di tirocinio per cantone
Professioni simili

Addetto/a agli impianti di riscaldamento CFP

Installatore/trice di impianti sanitari AFC

Addetto/a installatore/trice di sistemi di refrigerazione CFP

Addetto/a allo smaltimento delle acque CFP

Addetto/a operatore/trice di edifici e infrastrutture CFP
