
Match ???
Operatore/trice della navigazione interna AFC
Che cosa si fa in questa professione?
Come operatore/trice della navigazione interna AFC, dovrai dirigere e condurre navi su laghi, fiumi e mari. Utilizzerai le radio per comunicare con altre navi o porti. Sarai responsabile del carico delle merci, dell’ormeggio e del disormeggio della nave e anche delle piccole riparazioni ⚓🚢
Questa professione è importante per la società perché consente il trasporto di merci e persone per navigazione, contribuendo così alla fluidità del commercio e della mobilità.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come operatore/trice della navigazione interna AFC lavorerai su navi da carico, petroliere o da crociera e spesso sarai in mare per diverse settimane, lontano da casa. Lavorerai con qualsiasi condizione…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo due anni di formazione come operatore/trice della navigazione interna AFC e buoni risultati scolastici, potrai passare al terzo anno di formazione e diventare capitano/a della navigazione interna AFC
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo la formazione avrai la possibilità di sostenere un esame professionale. Ad esempio, potrai proseguire la formazione per diventare specialista dogana e sicurezza dei confini APF o persino diventare agente di polizia APF presso la polizia del Reno.
Esame professionale superiore (EPS) Con l’esame professionale superiore potrai diventare capitano/a della navigazione interna EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore è possibile seguire una formazione per diventare tecnico/a ufficiale di bordo.
Scuola universitaria professionale (SUP) Con le giuste qualifiche, potrai anche studiare presso una scuola universitaria professionale. Qui avrai la possibilità di completare un corso di laurea in nautica come ufficiale di nave. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte è necessario essere titolari di una maturità professionale oppure di un diploma SSS, mentre altre volte è possibile essere ammessi con esempi del proprio lavoro. Informati direttamente presso la scuola universitaria professionale di tua scelta.