
Artigiano/a del cuoio e dei tessili AFC - indirizzo Veicoli e tecnica
Che cosa si fa in questa professione?
Come artigiano/a del cuoio e dei tessili AFC - indirizzo Veicoli e tecnica, lavorerai con diversi materiali come cuoio e materiali tessili. Misurerai questi materiali, li taglierai su misura e li cucirai insieme. Utilizzerai tecniche come la rivettatura, la saldatura, l'imbottitura e l'incollaggio per progettare gli interni dei veicoli o i dispositivi tecnici 🚗🧵
Il tuo lavoro darà ai veicoli e ai dispositivi tecnici un interno personalizzato e confortevole che sarà gradevole per gli utenti e che migliorerà la loro sicurezza.
Attività
Come artigiano/a del cuoio e dei tessili AFC - indirizzo Veicoli e tecnica, ti occuperai di misurare con precisione materiali come cuoio e materiali tessili. Si tratta di un’operazione importante per fare…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come artigiano/a del cuoio e dei tessili AFC - indirizzo Veicoli e tecnica, dopo il tuo tirocinio avrai la possibilità di frequentare diversi corsi. Questi ultimi sono offerti da scuole specializzate e professionali e dall'Associazione svizzera del cuoio e dei tessili ASCT.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Non sono previsti esami di professione specifici per questa professione.
Esame professionale superiore (EPS) Dopo la tua formazione, potrai sostenere un esame professionale superiore Con questa formazione continua potrai diventare maestro/a del cuoio e dei tessili EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso scuole specializzate superiori, non esistono programmi di formazione continua specifici per questa professione.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se vorrai ampliare ancora le tue conoscenze, potrai intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale. Potresti diventare, ad esempio, designer industriale e di prodotti SUP oppure architetto/a d’interni SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte è anche possibile essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti.