
Assistente del commercio al dettaglio CFP - indirizzo Trasporti pubblici
Che cosa si fa in questa professione?
Come assistente del commercio al dettaglio CFP - indirizzo Trasporti pubblici, consiglierai i clienti su orari e biglietti. Promuoverai l'uso di diversi mezzi di trasporto e spiegherai ai clienti come impiegarli correttamente. Ti occuperai della classificazione e della distribuzione di biglietti e abbonamenti e mostrerai ai clienti come utilizzarli. Inoltre, ordinerai nuovi biglietti e ti assicurerai che ce ne siano sempre a sufficienza in stock 🚆🎫
Con il tuo lavoro consentirai alle persone di viaggiare con i mezzi pubblici in tutta semplicità e sicurezza. Contribuirai alla mobilità e al rispetto dell'ambiente nella società.
Attività
Le 5 principali attività nella professione di assistente del commercio al dettaglio CFP - indirizzo Trasporti pubblici
Consiglierai i clienti sui vari collegamenti e sulle varie opzioni di biglietto. …
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Se nel tuo tirocinio di assistente del commercio al dettaglio CFP - indirizzo Trasporti pubblici avrai conseguito buoni risultati e se hai conoscenze in una lingua straniera, avrai la possibilità di seguire una formazione di base ridotta come come impiegato/a del commercio al dettaglio AFC. In pratica, accederai direttamente al secondo anno di tirocinio.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio, potrai continuare la tua formazione sostenendo uno dei molti esami di professione disponibili. Ad esempio gli esami per le professioni di specialista nel commercio al dettaglio APF, specialista d’approvvigionamento APF, specialista nella direzione di un team APF, specialista in marketing APF o, ancora, specialista in vendita APF.
Esame professionale superiore (EPS) Avrai anche la possibilità di sostenere un esame professionale superiore. Superando questo esame potrai diventare manager nel commercio al dettaglio EPS, responsabile degli acquisti EPS, capo del marketing EPS, capo delle vendite EPS o esperto/a nella conduzione organizzativa EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Se vorrai andare ancora più avanti con la tua formazione, potrai frequentare una scuola specializzata superiore, dove potrai diventare, ad esempio, economista aziendale SSS o Marketing Manager SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP) Avrai anche la possibilità di studiare preso una scuola universitaria professionale e diventare, ad esempio, economista aziendale SUP. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno diverse condizioni di ammissione. A volte occorre avere una maturità professionale, oppure un diploma SSS. Altre volte è possibile fare domanda di ammissione presentando esempi di lavori svolti.