
Scalpellino/a AFC - indirizzo Industria
Che cosa si fa in questa professione?
Come scalpellino/a AFC con indirizzo Industria, creerai bozzetti e disegni per prodotti in pietra. Restaurerai opere in pietra antiche e danneggiate tagliandole a misura e rincalzandole. Poi collocherai le pietre finite nella posizione desiderata 📐🔨
Con il tuo lavoro di scalpellino/a AFC con indirizzo Industria aiuterai a mantenere in buono stato l'ambiente affinché resti bello e curato e contribuirai a preservare edifici e monumenti storici.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Nel tirocinio come scalpellino/a AFC con indirizzo Industria inizierai spesso il tuo lavoro facendo bozzetti e disegni. Creerai progetti e bozze precisi per i tuoi lavori di scalpellino per garantire che…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
*Formazione di base estesa/ridotta Come scalpellino/a AFC con indirizzo Industria potrai ampliare le tue conoscenze attraverso vari corsi. Questi sono offerti da scuole specializzate e scuole professionali, dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC e dall’Associazione formazione pietra naturale AFP.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio avrai la possibilità di sostenere un esame di professione. Conseguendo l'attestato professionale federale, potrai diventare artigiano/a addetto/a alla conservazione dei monumenti storici.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai sviluppare ulteriormente le tue competenze, potrai sostenere un esame professionale superiore. Potrai diventare maestro/a scalpellino/a EPS o maestro/a scultore/trice su pietra EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Un'altra opzione a tua disposizione sarà quella di frequentare una scuola specializzata superiore. Vi potrai seguire una formazione per diventare tecnico/a dipl. SSS in conduzione di lavori edili oppure artista figurativo/a dipl. SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale è possibile seguire corsi di studio in settori correlati specializzandosi in Conservazione o in Conservazione e restauro. Potrai conseguirvi un Bachelor of Arts o un Master of Arts. Ricorda però che le condizioni di ammissione possono variare da una scuola universitaria professionale all'altra. A volte è necessario un diploma di maturità professionale oppure un diploma SSS, altre volte per l'ammissione sarà sufficiente fornire esempi di lavori svolti.