Yousty logo
Technology Partner deSwissSkills logo
Beruf Plattenleger/Plattenlegerin EFZ

Durata

3 anni

Salario

  1. anno di tirocinio CHF 750 - 850
  2. anno di tirocinio CHF 900 - 1000
  3. anno di tirocinio CHF 1200 - 1300

Piastrellista AFC

Che cosa si fa in questa professione?

Come piastrellista AFC dovrai innanzitutto misurare le superfici su cui desideri posare le piastrelle. Successivamente taglierai le piastrelle a misura e le picchetterai solidamente sul sottofondo. Le solleverai e le poserai con cura. Infine, pulirai le piastrelle posate e l’area di lavoro 📏🔨

Con il tuo lavoro abbellirai gli edifici rendendoli più duraturi, il che è molto importante per la società.

Schweizerischer Plattenverband

In collaborazione con: Schweizerischer Plattenverband

Fédération Romande du Carrelage – FeRC

In collaborazione con: Fédération Romande du Carrelage – FeRC

Per saperne di più su questa professione

Attività

Come piastrellista AFC lavorerai in aziende di piccole e medie dimensioni, cambierai regolarmente cantiere, lavorerai spesso in gruppo e con altri professionisti, svolgerai il tuo lavoro prevalentemente…


Mostra di più

Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?

Usa il tool interattivo Trova-la-Professione e in soli 3 minuti scoprirai esattamente quanto ti corrisponde.
Inizia ora

Guarda i video di Jana e scopri di più su questa professione!

I campioni di SwissSkills non potrebbero essere più diversi, ma tutti hanno trovato la loro strada verso il successo. Nei video raccontano del loro percorso scolastico, della loro formazione e della partecipazione ai campionati delle professioni. Lasciati ispirare e guarda i video di Jana!

Ecco dove troverai questa professione agli SwissSkills che si terranno dal 17 al 21 settembre 2025:

BERNEXPO, Padiglione 3.2

Condizioni e requisiti per questa formazione

Requisiti da soddisfare

completamento della scuola dell’obbligo
abilità
forza
agilità
precisione
accuratezza

Requisiti scolastici

Materia scolastica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Matematica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lingua di scolarizzazione

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Scienze naturali

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lingue straniere

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Prospettive future

Formazioni continue

Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione potrai continuare a formarti. Avrai la possibilità di svolgere un tirocinio ridotto di 2 anni come fumista AFC. Potrai anche lavorare come muratore/trice AFC. Oppure potrai specializzarti come mosaicista e imparare a creare grandi immagini e disegni con piccole pietre.

Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Potrai sostenere un esame di professione e diventare capo piastrellista APF. Si tratta di un attestato professionale federale. Permette di dirigere gruppi e pianificare progetti.

Esame professionale superiore (EPS) Se desideri ampliare ulteriormente le tue conoscenze, potrai sostenere un esame professionale superiore. Diventerai così un maestro/a piastrellista EPS. Potrai anche gestire un’attività in proprio.

Scuola specializzata superiore (SSS) Potrai anche frequentare una scuola specializzata superiore. Lì potrai continuare la tua formazione in indirizzi affini. Forse ti interessa anche il settore dell’ingegneria civile.

Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai persino studiare in una scuola universitaria professionale e diventare ingegnere/a civile SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Talvolta si può anche dimostrare la propria idoneità fornendo esempi di lavori svolti. Informati bene di cosa hai bisogno per iscriverti alla scuola universitaria professionale che desideri.

Stage di orientamento e posti di tirocinio

Posti di tirocinio per cantone

Professioni simili

I contenuti del profilo professionale Piastrellista AFC sono stati sviluppati in collaborazione con Schweizerischer Plattenverband, Fédération Romande du Carrelage – FeRC che li ha verificati.