
Giardiniere/a CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come giardiniere/a CFP sarai lo/la specialista del verde e dei fiori. Seminerai, metterai a dimora giovani piante e le curerai finché diventeranno grandi e forti. Con le tue mani abili coltiverai le piante e, grazie alla giusta potatura, ti assicurerai che queste crescano bene e fioriscano al meglio 🌱🌻
Il tuo lavoro rende il mondo più verde e vivibile perché le piante migliorano la qualità dell'aria e contribuiscono a creare ambienti piacevoli e rilassanti.
Attività
Come giardiniere/a CFP, di solito lavorerai all'aperto in un team e sotto la supervisione di un/a giardiniere/a AFC, con qualsiasi tempo, che ci sia il sole o la pioggia, e in qualsiasi stagione, spesso…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione come giardiniere/a CFP, avrai la possibilità di effettuare un tirocinio di durata ridotta come giardiniere/a AFC. Potrai anche effettuare un tirocinio AFC per un altro indirizzo o per una professione affine. A volte sarà anche possibile iniziare direttamente dal 2° anno di tirocinio.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Come giardiniere/a CFP, potrai continuare la tua formazione e sostenere un esame di professione. Questo esame ti consentirà di diventare, ad esempio, giardiniere/a APF nei settori del paesaggismo o della produzione.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai andare ancora avanti, potrai sostenere l'esame professionale superiore. Con questo esame è possibile diventare maestro/a giardiniere/a EPS con specializzazione in paesaggismo o produzione.
Scuola specializzata superiore (SSS) Vorresti acquisire ancora più conoscenze? Potrai frequentare una scuola specializzata superiore e diventare tecnico/a paesaggista dipl. SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se vorrai andare ancora più avanti, potrai studiare in una scuola universitaria professionale. Qui potrai diventare, ad esempio, architetto/a paesaggista o ingegnere/a ambientale SUP. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno diverse condizioni di ammissione. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte è possibile fare domanda di ammissione presentando esempi di lavori svolti. Quindi, informati bene prima di decidere.