
Addetto/a operatore/trice di edifici e infrastrutture CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come addetto/a operatore/trice di edifici e infrastrutture CFP farai in modo che tutto sia in ordine. Riparerai ciò che si romperà, curerai le aree verdi e poterai alberi e arbusti. Con pala e scopa, libererai vialetti e piazze e taglierai l’erba
🌳🔧
Il tuo lavoro sarà importante, perché contribuirai a mantenere l’ambiente pulito e sicuro, in modo che tutti possano sentirsi a proprio agio.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come addetto/a operatore/trice di edifici e infrastrutture CFP lavorerai sia all’interno degli edifici sia all’aperto, con ogni tipo di tempo e in tutte le stagioni. Spesso lavorerai in gruppo, ma anche…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione di addetto/a operatore/trice di edifici e infrastrutture CFP potrai continuare a formarti. Avrai la possibilità di svolgere una formazione di base di durata ridotta come operatore/trice di edifici e infrastrutture AFC. In questo modo accederai direttamente al secondo anno di formazione. Oppure potrai optare per una formazione complementare come giardiniere/a AFC oppure operatore/trice tecnico/a di pulizia AFC per specializzarti in un determinato settore specialistico.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo aver concluso la tua formazione come addetto/a operatore/trice di edifici e infrastrutture CFP potrai anche sostenere un esame di professione. Potrai dunque lavorare come custode APF, responsabile della tecnica di pulizie APF o specialista in manutenzione APF. Con questa formazione continua otterrai un attestato professionale federale.
Esame professionale superiore (EPS) Dopo la tua formazione ed eventualmente dopo l’esame di professione potrai sostenere un esame professionale superiore. Con questa formazione continua potrai diventare pulitore/trice di edifici EPS, dirigente in facility management e manutenzione EPS o custode di immobili EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Se dopo la tua formazione vorrai imparare ancora di più, potrai frequentare una scuola specializzata superiore. Qui potrai diventare ad esempio responsabile di facility management SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai anche studiare presso una scuola universitaria professionale e frequentare un Bachelor in facility management. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS. Talvolta si può anche fare domanda di ammissione presentando esempi di lavori svolti. Quindi, informati bene prima di decidere.