
Addetto/a alla lavorazione del legno CFP - orientamento Opere e costruzioni
Che cosa si fa in questa professione?
Come addetto/a alla lavorazione del legno CFP - orientamento Opere e costruzioni, darai la giusta forma ai pezzi di legno attraverso operazioni di segatura, fresatura, piallatura e foratura. Tratterai il legno impregnandolo o verniciandolo e preparerai gli utensili e i macchinari per il cantiere. Sul posto monterai i componenti in legno ed erigerai costruzioni in legno come strutture del tetto, scale o telai per finestre. 📏🔨
Con il tuo lavoro contribuirai a realizzare costruzioni in legno stabili e belle per l’edilizia.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come addetto/a alla lavorazione del legno CFP - orientamento Opere e costruzioni farai parte di una squadra e lavorerai in aziende dell’industria o dell’edilizia in legno, dove seguirai sempre le norme…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione di addetto/a alla lavorazione del legno CFP avrai la possibilità di estendere la tua formazione.
Potrai svolgere una formazione di base di durata ridotta come operatore/trice dell’industria del legno AFC o carpentiere/a AFC. Ciò significa che inizierai direttamente dal secondo anno di formazione.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell'attestato professionale federale (APF) Se vorrai continuare a imparare vi sono diversi esami di professione che faranno al caso tuo. Potresti diventare ad esempio capo carpentiere/a APF, caposquadra carpentiere/a APF o specialista del legno APF.
Esame professionale superiore (EPS) Con un esame professionale superiore potrai specializzarti ulteriormente. Potresti diventare direttore/trice dei lavori EPS, economista aziendale PMI EPS o maestro/a carpentiere/a EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS)Presso una scuola specializzata superiore potrai conseguire il diploma di tecnico/a del legno SSS nelle costruzioni in legno, nell’industria del legno o nella falegnameria e negli arredamenti interni.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se vorrai proseguire potrai frequentare persino una scuola universitaria professionale e diventare ingegnere/a del legno SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS, altre volte si può anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti. Quindi, informati bene prima di decidere.