
Match ???
Orologiaio/a AFC
Che cosa si fa in questa professione?
Come orologiaio/a AFC analizzerai e testerai gli orologi per assicurarti che funzionino con precisione. Riparerai e realizzerai componenti quando qualcosa non funzionerà correttamente. Progetterai anche nuovi modelli di orologi e consiglierai i clienti su quale orologio si adatti meglio alle loro esigenze ⌚💡 Gli orologi sono importanti per tenere sotto controllo il tempo, rispettare gli appuntamenti e organizzare la vita quotidiana.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come orologiaio/a AFC, lavorerai in settori diversi come l’industria orologiera, i negozi specializzati in orologi, la microtecnica e la tecnica medica – in aziende di piccole, medie o grandi dimensioni…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come orologiaio/a AFC potrai continuare a formarti frequentando corsi. Questi sono offerti dalla tua Convenzione patronale e da scuole specializzate per orologiai.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Potrai continuare a formarti come responsabile dell’officina nel settore dell’orologeria APF o specialista aziendale in processi APF. In Germania avrai anche la possibilità di diventare maestro/a in artigianato orologiero.
Esame professionale superiore (EPS) Potresti anche sostenere un esame professionale superiore e diventare maestro/a orologiaio/a EPS. Tuttavia al momento non vi sono esami.
Scuola specializzata superiore (SSS) Un’altra possibilità sarà quella di frequentare una scuola specializzata superiore. Così potrai diventare, ad esempio, tecnico/a dipl. SSS in microtecnica oppure tecnico/a dipl. SSS in costruzioni meccaniche. Vi sono anche corsi speciali per il restauro di orologi e movimenti complicati.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potresti frequentare un Bachelor of Sciene o un Bacherlor of Arts in microtecnica oppure in design industriale e di prodotti. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS. Altre volte si può anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti.