Yousty logo
Technology Partner deSwissSkills logo
Lehrberuf Uhrenarbeiter/Uhrenarbeiterin EBA

Durata

2 anni

Salario

  1. anno di tirocinio CHF 530 - 795
  2. anno di tirocinio CHF 795 - 1060

Operatore/trice in orologeria CFP

Che cosa si fa in questa professione?

Come operatore/trice in orologeria CFP, avrai un ruolo importante nell'ambito dell’industria orologiera. Ti assicurerai che gli orologi siano precisi e ben funzionanti avviandoli e regolandoli. Utilizzerai appositi strumenti per misurare e controllare la loro precisione e provvederai ad eventuali regolazioni⏱️🔧

Il tuo lavoro di operatore/trice in orologeria CFP è importante perché permette alle persone di sapere sempre l'ora esatta e di rispettare i loro appuntamenti.

Per saperne di più su questa professione

Attività

Come operatore/trice in orologeria CFP, lavorerai principalmente nell'industria orologiera, soprattutto nella regione tra Ginevra e Sciaffusa.

Come operatore/trice in orologeria CFP, sarai responsabile…


Mostra di più

Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?

Usa il tool interattivo Trova-la-Professione e in soli 3 minuti scoprirai esattamente quanto ti corrisponde.
Inizia ora

Condizioni e requisiti per questa formazione

Requisiti da soddisfare

completamento della scuola dell’obbligo
esame di ammissione (se richiesto)
propensione per l'aritmetica
mano ferma
manualità
capacità di comprensione dei progetti
capacità di rappresentazione spaziale
interesse per la tecnica
pazienza
perseveranza

Requisiti scolastici

Materia scolastica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Matematica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lingua di scolarizzazione

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Scienze naturali

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lingue straniere

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Prospettive future

Formazioni continue

Formazione di base estesa/ridotta Come operatore/trice in orologeria CFP, avrai la possibilità di estendere la tua formazione seguendo una formazione di base come orologiaio/a AFC o orologiaio/a di produzione AFC. Se sarai particolarmente bravo/a e avrai altre competenze, potrai anche iniziare direttamente dal secondo anno.

Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio potrai proseguire la tua formazione e sostenere un esame di professione per diventare responsabile dell’officina nel settore dell’orologeria APF o specialista aziendale in processi APF.

Esame professionale superiore (EPS) Per questa professione non c’è alcun esame professionale superiore.

Scuola specializzata superiore (SSS) Frequentando una scuola specializzata superiore potrai specializzarti come tecnico/a SSS in microtecnica e concentrarti sul restauro di orologi o sulle cosiddette complicazioni orologiere (complications horlogères). Potrai anche diventare tecnico/a dipl. SSS in costruzioni meccaniche.

Scuola universitaria professionale (SUP) Con una formazione presso una scuola universitaria professionale potrai diventare ingegnere/a in microtecnica SUP o designer industriale e di prodotti SUP. Ricorda però che le condizioni di ammissione possono variare da una scuola universitaria professionale all'altra. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte è possibile fare domanda di ammissione presentando esempi di lavori svolti.

Stage di orientamento e posti di tirocinio

Posti di tirocinio per cantone

Professioni simili