
Elettronico/a multimediale AFC - orientamento Impianti di trasmissione e ricezione e reti di comunicazione
Che cosa si fa in questa professione?
Come elettronico/a multimediale AFC - orientamento Impianti di trasmissione e ricezione e reti di comunicazione, installerai diversi dispositivi e li configurerai. Misurerai e riparerai questi impianti quando non funzioneranno come dovrebbero. Calcolerai e combinerai diversi componenti per utilizzarli al meglio e li testerai accuratamente
📡💻
Con il tuo lavoro farai in modo che le persone possano comunicare tra loro e ricevere informazioni da tutto il mondo.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come elettronico/a multimediale AFC - orientamento Impianti di trasmissione e ricezione e reti di comunicazione, sarai responsabile dell’installazione di impianti di trasmissione e ricezione, nonché di…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come elettronico/a multimediale AFC - orientamento Impianti di trasmissione e ricezione e reti di comunicazione potrai specializzarti in un determinato settore specialistico. Potrai così fare una full immersion in un determinato campo e ampliare le tue conoscenze e competenze.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Terminata la tua formazione, avrai la possibilità di sostenere un esame di professione. Ad esempio, potrai ottenere un attestato federale come elettronico/a multimediale APF, tecnico/a dello spettacolo APF o tecnico/a del suono APF. Questi titoli dimostreranno che sei particolarmente qualificato/a nel tuo settore professionale.
Esame professionale superiore (EPS) Dopo l’esame di professione, potrai compiere un passo in più e sostenere un esame professionale. Con questo esame potrai acquisire, ad esempio, il titolo di agente tecnico-commerciale EPS. Con questo titolo dimostrerai che non sei il massimo solo nella tua professione, bensì anche nelle conoscenze aziendali.
Scuola specializzata superiore (SSS) Un’altra opzione sarà quella di frequentare una scuola specializzata superiore. Potrai diventare ad esempio tecnico/a SSS in elettrotecnica. Questo titolo ti fornirà ancora più conoscenze specialistiche e ti permetterà di occuparti di compiti più impegnativi.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se vuoi imparare ancora di più, potrai anche studiare presso una scuola universitaria professionale. Potresti frequentare, ad esempio, un Bachelor in elettrotecnica, telecomunicazione, informatica, ingegneria dei sistemi o meccatronica. Ricorda però che le condizioni di ammissione possono variare da una scuola universitaria professionale all'altra. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS. Altre volte si può anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti. Informati dunque bene sulle condizioni da soddisfare.