
Match ???
Artigiano/a del legno AFC
Che cosa si fa in questa professione?
Come artigiano/a del legno AFC, lavorerai il legno e lo trasformerai in oggetti belli e utili. Segherai, modellerai, levigherai, forerai, tratterai, vernicerai, tornirai e intaglierai il legno fino a ottenere la forma e la superficie desiderate. Realizzerai così mobili, giocattoli, sculture e molto altro. Il tuo lavoro richiederà abilità, pazienza e un buon occhio per i dettagli 🌳🔨
È grazie alla professione di artigiano/a del legno AFC se tutti noi, nella nostra vita quotidiana, possiamo disporre di prodotti in legno belli e di qualità.
Attività
Come artigiano/a del legno AFC, lavorerai in piccole officine o in grandi aziende con macchine automatizzate per creare oggetti utili e decorativi in legno, indossando sempre un equipaggiamento protettivo….
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo il tuo tirocinio come artigiano/a del legno AFC, potrai continuare ad acquisire conoscenze formandoti per un'altra professione. Ad esempio, potrai seguire formazione ridotta per diventare falegname AFC o scultore/trice su legno AFC. Ciò significa che apprenderai queste professioni in un tempo più breve perché hai già molte conoscenze sul legno e sull’artigianato.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Avrai anche la possibilità di sostenere un esame di professione. Si tratta di un esame che dimostra che si è molto bravi/e nel proprio mestiere. Potresti sostenere l'esame di professione per progettista nell'artigianato APF. Superando questo esame conseguirai un attestato professionale federale. Quest'ultimo attesta che si è esperti nella propria professione.
Esame professionale superiore (ESP) Se vorrai andare ancora un po’ più in là, potrai sostenere l'esame professionale superiore. Con questo esame si può diventare, ad esempio, maestro/a tornitore/trice ESP. Si tratta di una qualifica molto elevata che dimostra che si è dei veri professionisti del mestiere.
Scuola specializzata superiore (SSS) Frequentando una scuola specializzata superiore potrai imparare ancora di più sulla tua professione. Ad esempio, potrai diventare tecnico/a del legno dipl. SSS nelle costruzioni in legno o tecnico del legno dipl. SSS neIl’industria del legno. Si tratta di professioni molto specializzate in cui si impara molto sul legno e sulla sua lavorazione.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potrai conseguire un diploma di bachelor. Potresti diventare, ad esempio, ingegnere/a del legno SUP, architetto/a d’interni SUP, conservatore/trice-restauratore/trice SUP o designer di prodotti SUP. Ricorda però che le scuole universitarie professionali hanno condizioni di ammissione agli studi diverse. A volte bisogna essere titolari di una maturità professionale oppure di un diploma SSS. Talvolta si può provare la propria idoneità a questo corso di studi anche mostrando esempi di lavori svolti.