
Tecnologo/a tessile AFC - indirizzo Meccatronica
Che cosa si fa in questa professione?
Come tecnologo/a tessile AFC - indirizzo Meccatronica, lavorerai in un ambito all’intersezione fra il settore tessile e quello della tecnologia. Sarai responsabile del parco macchine di un'azienda tessile. Controllerai le macchine e gli impianti impiegati nell'azienda. Inoltre, sarai responsabile della manutenzione e della riparazione di queste macchine 🔧👕
Questa professione è importante per la società perché i tessuti tecnici sono utilizzati in molti settori, come la medicina, l'edilizia e lo sport, quindi, svolgendo il tuo lavoro, contribuirai a migliorare la qualità della vita.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come tecnologo/a tessile AFC - indirizzo Meccatronica, sarai responsabile dell'impostazione e del funzionamento delle macchine tessili. In altre parole, dovrai assicurarti che le macchine producano esattamente…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come tecnologo/a tessile AFC - indirizzo Meccatronica, dopo il tuo tirocinio potrai frequentare diversi corsi. Questi ultimi sono offerti da scuole specializzate e professionali, in particolare la Scuola professionale svizzera deIl’industria tessile (Schweizer Textilfachschule, STF) di San Gallo, Wattwil e Zurigo.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio avrai la possibilità di sostenere un esame di professione. Potrai conseguire così un attestato professionale federale e lavorare come specialista aziendale in processi APF, esperto/a in produzione APF, fashion specialista APF o designer del colore APF.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai proseguire, potrai anche sostenere un esame professionale superiore. In questo modo potrai ottenere il titolo di maestro/a tessile EPS, maestro/a nell'industria EPS, fashiondesigner EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Frequentando una scuola specializzata superiore potrai proseguire la tua formazione e diventare, ad esempio, tecnico/a dipl. SSS tessile, economista tessile dipl. SSS o designer dipl. SSS design di prodotto.
Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai anche intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale. Qui, ad esempio, sarà possibile seguire un Bachelor of Arts in design industriale e dei prodotti, in design di moda o, ancora, un Bachelor of Science in ingegneria meccanica. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno diverse condizioni di ammissione. A volte è richiesto un diploma di maturità professionale o un diploma di scuola specializzata superiore. Altre volte è anche possibile essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti. Presso la scuola professionale STF potrai anche seguire corsi di studio che ti permetteranno di ottenere un Bachelor in Textile Business Management, in Fashion Design & Technology o in Textile Design & Technology. Questi titoli sono rilasciati dalla University of West London.