Yousty logo
Technology Partner deSwissSkills logo

Che cosa si fa in questa professione?

Come coltellinaio/a AFC - Profilo G, lavorerai i metalli e li modellerai per ottenere dei coltelli. Affilerai le lame, praticherai i fori per il manico e luciderai il prodotto finale fino a farlo brillare. Tra i tuoi compiti c'è anche quello di riparare e restaurare vecchi coltelli. Li limerai e rifinirai con grande cura e precisione 🔪✨

Questa professione è importante per la società perché ci permette di avere coltelli che siano sempre affilati e ben funzionanti da poter impiegare in cucina e in lavori manuali di vario tipo.

Attività

Come coltellinaio/a AFC - Profilo G, lavorerai vari tipi di metallo in modo da ottenere la forma adatta alla realizzazione di un coltello. In pratica dovrai riscaldare il metallo, martellarlo e modellarlo…


Mostra di più

Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?

Usa il tool interattivo Trova-la-Professione e in soli 3 minuti scoprirai esattamente quanto ti corrisponde.
Inizia ora

Condizioni e requisiti per questa formazione

Requisiti da soddisfare

completamento della scuola dell'obbligo
passione per la lavorazione del metallo
abilità manuale
lavoro preciso
perseveranza
idoneità a lavorare a contatto con metalli, oli e solventi

Requisiti scolastici

Materia scolastica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Matematica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lingua di scolarizzazione

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Scienze naturali

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lingue straniere

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Prospettive future

Formazioni continue

Formazione di base estesa/ridotta Dopo il tuo tirocinio come coltellinaio/a AFC - Profilo G, potrai seguire un tirocinio complementare di durata ridotta. In questo modo acquisirai maggiori conoscenze sul metallo e potrai diventare, ad esempio, fabbro maniscalco AFC oppure metalcostruttore/trice AFC.

Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio avrai la possibilità di sostenere un esame di professione (EP) e di diventare specialista aziendale in processi APF. Imparerai, quindi, come si pianificano e si gestiscono i processi di lavoro.

Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai specializzarti ulteriormente, potrai sostenere un esame professionale superiore. Superando questo esame potrai diventare maestro/a nell'industria EPS o dirigente di produzione industriale EPS. Imparerai, quindi, a coordinare progetti e a dirigere gruppi di lavoro in ambito industriale.

Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai proseguire la tua formazione per diventare tecnico/a SSS in costruzioni metalliche o tecnico/a SSS in costruzioni metalliche e facciate. Approfondirai così le tue conoscenze sui metalli e sul loro utilizzo nell’ambito della costruzione.

Scuola universitaria professionale (SUP) In una scuola universitaria professionale potrai seguire, ad esempio, un Bachelor of Science in tecnica dei sistemi o in ingegneria meccanica. Potrai quindi diventare ingegnere/a in tecnica dei sistemi SUP o ingegnere/a meccanico/a SUP. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno diverse condizioni di ammissione. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Talvolta è anche possibile dimostrare la propria idoneità a questo corso di studi presentando esempi di lavori svolti.

Stage di orientamento e posti di tirocinio

Posti di tirocinio per cantone

Professioni simili