Coltellinaio/a AFC - Profilo E
Che cosa si fa in questa professione?
Come coltellinaio/a AFC - Profilo E, lavorerai e affilerai il metallo per fabbricare coltelli. Riparerai e restaurerai vecchi coltelli limandoli, forandoli e lucidandoli. Il tuo lavoro richiederà grande abilità e precisione per realizzare prodotti di alta qualità 🔪✨
Il tuo lavoro di coltellinaio/a AFC - Profilo E è importante per la società perché consente di fabbricare coltelli di alta qualità che vengono impiegati in cucina, nell'artigianato e in molti altri settori.
Attività
Come coltellinaio/a AFC - Profilo E, lavorerai con diversi materiali come acciaio, legno o plastica. Li modellerai, li porterai alle dimensioni richieste e li preparerai per le successive fasi di lavorazione.
L'affilatura…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo il tuo tirocinio come coltellinaio/a AFC - Profilo E, avrai la possibilità di svolgere un tirocinio complementare di durata ridotta. Ad esempio, potrai continuare a formarti per diventare fabbro maniscalco AFC oppure metalcostruttore/trice AFC. Queste formazioni ti permetterebbero di acquisire maggiori conoscenze sui metalli e sulla loro lavorazione.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Un'altra possibilità sarà quella di sostenere un esame di professione (EP). Superandolo potrai diventare, ad esempio, specialista aziendale in processi APF. In pratica in questa formazione si impara come si pianificano e si monitorano i processi di lavoro.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai ampliare ancora di più le tue conoscenze, potrai sostenere un esame professionale superiore (EPS). Con questa formazione continua potrai diventare, ad esempio, maestro/a nell'industria EPS. Si tratta di una posizione in cui si dirigono i processi di produzione industriale.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai continuare a formarti per diventare, ad esempio, tecnico/a SSS in costruzioni metalliche o tecnico/a SSS in costruzioni metalliche e facciate. Con queste formazioni approfondirai le tue conoscenze sui metalli e imparerai come si usano nella costruzione.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potrai seguire, ad esempio, un Bachelor of Science in tecnica dei sistemi o in ingegneria meccanica. Conseguirai così i titoli di ingegnere/a in tecnica dei sistemi SUP o ingegnere/a meccanico/a SUP. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno diverse condizioni di ammissione. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte è anche possibile essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti. Quindi, informati bene prima di decidere.