
Disegnatore/trice AFC - indirizzo Architettura
Che cosa si fa in questa professione?
Come disegnatore/trice - indirizzo Architettura collaborerai strettamente con studi di architettura e realizzerai schizzi e piante in scala di ambienti ed edifici, sia a mano che con l’aiuto di programmi CAD. Effettuerai misurazioni direttamente in loco e, durante la progettazione, seguirai le indicazioni degli architetti, le norme tecniche e i requisiti delle autorità. 📐🏗
Grazie al tuo lavoro nasceranno progetti e modelli precisi, che costituiranno la base per edifici sicuri e ben progettati.
Attività
Come disegnatore/trice AFC - indirizzo Architettura sarai responsabile del rilievo preciso di edifici e terreni, e integrerai questi dati nei tuoi progetti.
Realizzerai piante progettuali ed esecutive…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come disegnatore/trice AFC - indirizzo Architettura dopo la tua formazione potrai seguire diversi corsi. Questi sono offerti da associazioni professionali, scuole specializzate superiori e scuole universitarie professionali. In questo modo potrai ampliare le tue conoscenze e specializzarti in settori specifici.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo la tua formazione avrai la possibilità di sostenere un esame di professione. Ad esempio potrai diventare specialista in ecobiologia della costruzione AFP oppure tecnico/a in geomatica APF. Imparerai molto sugli edifici, sulla pianificazione e sulla costruzione.
Esame professionale superiore (EPS) Vuoi imparare ancora di più e raggiungere una posizione elevata? In questo caso potrai sostenere un esame professionale superiore e diventare, ad esempio, direttore/trice dei lavori EPS o impresario/a costruttore/trice EPS. Oppure potrai specializzarti in costruzioni sane e sostenibili e diventare esperto/a nella costruzione sana e sostenibile EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai specializzarti ulteriormente. Potrai diventare ad esempio tecnico/a SSS progettazione edile o tecnico/a SSS in conduzione di lavori edili. In questo contesto imparerai come pianificare e dirigere progetti di costruzione.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se desideri ampliare ancora di più le tue conoscenze, potrai intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale. Ad esempio, potrai diventare architetto/a SUP o architetto/a d’interni SUP. O ancora potrebbe interessarti la pianificazione urbana, dei trasporti e del territorio e potresti studiarla. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha le proprie condizioni di ammissione. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS. Altre volte si potrà anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti.