
Disegnatore/trice AFC - indirizzo Pianificazione del territorio
Che cosa si fa in questa professione?
Come disegnatore/trice AFC - indirizzo Pianificazione del territorio lavorerai in uno studio di architettura specializzato in pianificazione del territorio con altri pianificatori o all'interno di un team di pianificazione interdisciplinare. Contribuirai allo sviluppo di progetti che influenzeranno la progettazione e lo sviluppo di aree residenziali, di trasporto, agricole e di paesaggi liberi 📐🏢
Con il tuo lavoro contribuirai alla pianificazione e progettazione di spazi di vita, in cui le persone vorranno vivere e lavorare volentieri.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come disegnatore/trice AFC - indirizzo Pianificazione del territorio sarai coinvolto/a in progetti svariati, ad esempio nello sviluppo di nuovi quartieri o settori urbani con le relative vie di trasporto….
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come disegnatore/trice AFC - indirizzo Pianificazione del territorio potrai continuare a formarti dopo il tuo tirocinio frequentando corsi. Questi sono offerti da associazioni professionali, scuole specializzate superiori e scuole universitarie professionali.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo la tua formazione avrai la possibilità di sostenere un esame di professione. Ad esempio potrai diventare specialista in ecobiologia della costruzione AFP oppure tecnico/a in geomatica APF.
Esame professionale superiore (EPS) Potrai anche sostenere un esame professionale superiore. Avrai dunque la possibilità di diventare direttore/trice dei lavori EPS, impresario/a costruttore/trice EPS o esperto/a nella costruzione sana e sostenibile EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai diventare ad esempio tecnico/a SSS progettazione edile o tecnico/a paesaggista SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai anche intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale. Qui avrai la possibilità di diventare ad esempio architetto/a SUP, architetto/a d’interni SUP, urbanista-pianificatore/trice SUP, ingegnere/a civile SUP o architetto/a paesaggista SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma di SSS. Altre volte si può anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti.