Yousty logo
Technology Partner deSwissSkills logo
Beruf Fachmann/Fachfrau Gesundheit (FaGe) EFZ

Durata

3 anni

Salario

  1. anno di tirocinio CHF 700
  2. anno di tirocinio CHF 900
  3. anno di tirocinio CHF 1300

Operatore/trice sociosanitario/a AFC

Che cosa si fa in questa professione?

Come operatore/trice sociosanitario/a AFC ti occuperai di persone che hanno bisogno di aiuto. Le aiuterai a svolgere attività quotidiane come mangiare, lavarsi o vestirsi. Fornirai la tua assistenza anche per mansioni mediche, ad esempio somministrando farmaci o misurando la pressione del sangue 💊👩‍⚕️

Con il tuo lavoro di operatore/trice sociosanitario/a AFC farai in modo che le persone malate o anziane siano ben assistite e si sentano bene.

puls-berufe.ch

In collaborazione con: puls-berufe.ch

Gesundheitsberufe Bern

In collaborazione con: Gesundheitsberufe Bern

XUND Bildung Gesundheit Zentralschweiz

In collaborazione con: XUND Bildung Gesundheit Zentralschweiz

Per saperne di più su questa professione

Attività

Come operatore/trice sociosanitario/a AFC lavorerai in diverse strutture, come ospedali, cliniche psichiatriche, centri di riabilitazione, case di riposo e centri di cura, oppure anche nell'ambito di servizi…


Mostra di più

Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?

Usa il tool interattivo Trova-la-Professione e in soli 3 minuti scoprirai esattamente quanto ti corrisponde.
Inizia ora

Guarda i video di Marta e scopri di più su questa professione!

I campioni di SwissSkills non potrebbero essere più diversi, ma tutti hanno trovato la loro strada verso il successo. Nei video raccontano del loro percorso scolastico, della loro formazione e della partecipazione ai campionati delle professioni. Lasciati ispirare e guarda i video di Marta!

Ecco dove troverai questa professione agli SwissSkills che si terranno dal 17 al 21 settembre 2025:

BERNEXPO, Padiglione 4

Condizioni e requisiti per questa formazione

Requisiti da soddisfare

completamento della scuola dell’obbligo
propensione al contatto umano
capacità di lavorare in gruppo
doti comunicative
buone maniere
pazienza
rispetto
empatia
disponibilità
senso dell’osservazione
reattività
diligenza
precisione
senso di responsabilità
doti organizzative
senso del servizio
senso della pulizia
senso dell'ordine
forza mentale
forma fisica
flessibilità
disponibilità a lavorare con orari irregolari

Requisiti scolastici

Materia scolastica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Matematica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Numeri e calcolo

Geometria

Grandezze e misure

Funzioni

Dati e probabilità

Lingua di scolarizzazione

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lettura

Comprensione orale

Produzione scritta

Partecipazione a conversazioni

Produzione orale continua

Scienze naturali

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lettura

Sfruttare informazioni

Classificare, strutturare, modellizzare

Valutare e giudicare

Elaborare e trasporre

Comunicare e scambiare

Lingue straniere

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Comprensione orale

Comprensione scritta

Partecipazione a conversazioni

Produzione orale continua

Produzione scritta

Prospettive future

Formazioni continue

Formazione di base estesa/ridotta Come operatore/trice sociosanitario/a AFC avrai la possibilità di continuare la tua formazione. Potrai frequentare diversi corsi offerti da scuole specializzate, associazioni e istituzioni del settore sanitario e dei servizi sociali.

Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio potrai sostenere un esame di professione e conseguire un attestato professionale federale. Con questo attestato potrai diventare, ad esempio, assistente specializzato/a in cure di lungodegenza e assistenza, coordinatore/trice in medicina ambulatoriale, consulente in malattie respiratoire, specialista in diagnostica neurofisiologica, massaggiatore/trice medicale o soccorritore/trice assistente d‘ambulanza.

Esame professionale superiore (EPS) Superando un esame professionale superiore potrai ottenere un diploma federale. Questo ti consentirà di diventare esperto/a in analisi biomediche e gestione di laboratorio EPS, esperto/a in citodiagnostica EPS o esperto/a EPS in diversi settori sanitari.

Scuola specializzata superiore (SSS) Frequentando una scuola specializzata superiore potrai diventare, ad esempio, infermiere/a dipl. SSS, specialista in attivazione dipl. SSS, igienista dentale dipl. SSS, tecnico/a di radiologia medica dipl. SSS, tecnico/a di sala operatoria dipl. SSS, soccorritore/trice dipl. SSS o tecnico/a in analisi biomediche dipl. SSS.

Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potrai seguire un Bachelor of Science (SUP) in Cure infermieristiche, in Fisioterapia, in Osteopatia, in Ergoterapia, in Nutrizione e dietetica, in Lavoro sociale oppure un Bachelor of Science Levatrice. Ricorda però che le condizioni di ammissione possono variare da una scuola universitaria professionale all'altra. A volte occorre avere un diploma di maturità professionale o un diploma SSS, altre volte è anche possibile essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti.

Eventi informativi

Stage di orientamento e posti di tirocinio

Posti di tirocinio per cantone

Professioni simili

I contenuti del profilo professionale Operatore/trice sociosanitario/a AFC sono stati sviluppati in collaborazione con puls-berufe.ch, Gesundheitsberufe Bern, XUND Bildung Gesundheit Zentralschweiz che li ha verificati.