Informatico/a degli edifici AFC - indirizzo Comunicazione e multimedia
Che cosa si fa in questa professione?
Come informatico/a degli edifici AFC - indirizzo Comunicazione e multimedia, progetterai reti complesse negli edifici. Programmerai e installerai sistemi di comunicazione e sistemi multimediali. Misurerai e testerai le funzioni di questi sistemi e consiglierai i clienti su come utilizzarli in modo ottimale 💻🔧
Questa professione è importante per la società perché è grazie ad essa se le persone e le aziende possono comunicare e scambiarsi informazioni in modo efficiente.
Attività
Come informatico/a degli edifici AFC - indirizzo Comunicazione e multimedia, sarai responsabile della pianificazione delle dotazioni tecniche degli edifici. Si tratterà di decidere quali dispositivi e…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come informatico/a degli edifici AFC - indirizzo Comunicazione e multimedia, avrai molte possibilità di formazione continua. Potrai frequentare vari corsi offerti da organizzazioni professionali, scuole professionali e istituti tecnici.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio avrai la possibilità di sostenere un esame di professione. Superando questo esame potrai conseguire l'attestato professionale federale di informatico/a degli edifici. Il contenuto esatto di questo esame è ancora in corso di elaborazione.
Esame professionale superiore (EPS) Potrai anche sostenere un esame professionale superiore. Superando questo esame potrai diventare, ad esempio, esperto/a in pianificazione elettrica dipl. EPS, esperto/a in installazioni e sicurezza elettriche dipl. EPS o telematico/a dipl. EPS. Anche questi esami sono ancora in fase di elaborazione.
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai continuare la tua formazione e diventare, ad esempio, operatore/trice in automazione degli edifici dipl. SSS, tecnico/a dipl. SSS in tecnica degli edifici o tecnico/a SSS in elettrotecnica. Esiste anche la possibilità di continuare la propria formazione con studi postdiploma per diventare informatico/a degli edifici SPD SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP) Frequentando una scuola universitaria professionale potrai seguire un Bachelor of Science in telecomunicazioni, in ingegneria elettrotecnica o in tecnica degli edifici. Potrai anche diventare ingegnere/a elettronico SUP o ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno diverse condizioni di ammissione. A volte è richiesto un diploma di maturità professionale o un diploma di scuola specializzata superiore. Altre volte è anche possibile essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti.