
Assistente di manutenzione per automobili CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come assistente di manutenzione per automobili CFP, sarai il/la professionista a cui rivolgersi quando si tratta di automobili. Controllerai i veicoli per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Se qualcosa si rompe, sostituirai i pezzi difettosi e ne installerai di nuovi. Inoltre, ti assicurerai che tutto sia impostato correttamente e ti occuperai della manutenzione delle auto in modo che siano sempre in ottime condizioni 🚗💪
Questo lavoro è importante per la società perché consente di avere automobili che siano sicure e affidabili, evitando possibili incidenti e proteggendo l'ambiente.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come assistente di manutenzione per automobili CFP, lavorerai in garage o officine delle dimensioni più varie e solitamente avrai un orario settimanale di 5 giorni lavorativi, anche se nelle aziende che…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come assistente di manutenzione per automobili CFP, avrai la possibilità di estendere la tua formazione. Potrai seguire una formazione di base di durata ridotta come meccanico/a di manutenzione per automobili AFC iniziando direttamente dal secondo anno. Potrai anche seguire una formazione di base complementare come meccatronico/a d’automobili AFC iniziando direttamente dal terzo anno.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo la tua formazione potrai sostenere diversi esami di professione (EP). Ad esempio, potrai diventare meccanico/a diagnostico/a d'automobili APF, restauratore/trice di veicoli APF, coordinatore/trice d'officina nel ramo dell'automobile APF, consulente in servizi nel settore automobile APF, specialista del pneumatico APF o soccorritore/trice stradale APF.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai andare ancora avanti, potrai sostenere l'esame professionale superiore (EPS) e diventare diplomato/a in economia aziendale nel settore dell'automobile EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Potrai anche frequentare una scuola specializzata superiore e diventare tecnico/a dipl. SSS in costruzioni meccaniche o tecnico/a SSS in elettrotecnica.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se vorrai puntare ancora più in alto, potrai intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale e diventare ingegnere/a dell’automobile SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. Alcune richiedono un diploma di maturità professionale o un diploma SSS, a volte è concessa l'ammissione anche sulla base di esempi di lavori svolti.