
Laboratorista AFC indirizzo Chimica
Che cosa si fa in questa professione?
Come laboratorista AFC indirizzo Chimica pianificherai e calcolerai esperimenti e test nel laboratorio di chimica. Preparerai l’attrezzatura necessaria, osserverai gli esperimenti e registrerai i risultati. Dopo l’esperimento, analizzerai i risultati e trarrai conclusioni 🧪🔬
Con il tuo lavoro contribuirai allo sviluppo di nuovi farmaci, materiali o processi che possono migliorare la vita delle persone.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come laboratorista AFC indirizzo Chimica sarai responsabile della pianificazione di esperimenti e test. Ciò significa che dovrai decidere quali sostanze chimiche utilizzare e come combinarle per studiare…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come laboratorista AFC indirizzo Chimica potrai continuare a formarti dopo il tuo tirocinio. Esistono numerosi corsi offerti da aziende, associazioni professionali o dalla Verein Weiterbildung Laboberuf, ossia l’associazione per la formazione continua delle professioni di laboratorio. Questi corsi ti saranno utili per approfondire le tue conoscenze e acquisire nuove competenze.
Esame di professione (EP) per il conseguimento di un attestato professionale federale (APF) Al termine della tua formazione potrai sostenere un esame di professione. Ad esempio potresti ottenere il diploma federale (APF) di specialista aziendale in processi. Questo esame mostra se hai assimilato veramente quanto appreso durante la tua formazione.
Esame professionale superiore (EPS) Se vorrai ampliare ulteriormente le tue conoscenze, potrai sostenere un esame professionale superiore. Ad esempio, potrai diventare tecnico/a di laboratorio in scienze naturali EPS o esperto/a in analisi biomediche e gestione di laboratorio EPS. Si tratta di professioni molto impegnative per le quali sono necessarie molte conoscenze e competenze.
Scuola specializzata superiore (SSS) Potrai anche studiare presso una scuola specializzata superiore. Così, potrai diventare, per esempio, tecnico/a in analisi biomediche o tecnico/a dipl. SSS in tecnica dei sistemi. Si tratta di mestieri in cui si hanno molte responsabilità e si deve lavorare in modo molto preciso.
Scuola universitaria professionale (SUP) Se desideri intraprendere studi universitari, puoi frequentare una scuola universitaria professionale. Qui potrai, ad esempio, conseguire un Bachelor of Science in chimica, in biotecnologia o in scienze del vivente. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Talvolta si può anche dimostrare la propria idoneità alla formazione fornendo esempi di lavori svolti.