Yousty logo
Technology Partner deSwissSkills logo
Lehrberuf Seilbahner/Seilbahnerin EBA

Durata

2 anni

Salario

  1. anno di tirocinio CHF 450 - 750
  2. anno di tirocinio CHF 550 - 950

Addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP

Che cosa si fa in questa professione?

Come addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP, sarai responsabile della sicurezza e del buon funzionamento delle funivie. Controllerai e monitorerai i sistemi tecnici per riconoscere e valutare tempestivamente i problemi. Se necessario, riparerai e manterrai le funivie in ottime condizioni. Organizzerai inoltre il processo di funzionamento assicurandoti che tutto si svolga senza intoppi 🚡🔧

Con il tuo lavoro di addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP, contribuirai a garantire che le persone possano raggiungere le regioni montane in modo sicuro e affidabile. In questo modo sosterrai il turismo e contribuirai a rendere la natura accessibile a tutti.

Per saperne di più su questa professione

Attività

Come addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP, lavorerai spesso all’aperto, con pioggia, neve o sole, in zone dove ci sono ferrovie di montagna o sport invernali. A volte dovrai anche lavorare più…


Mostra di più

Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?

Usa il tool interattivo Trova-la-Professione e in soli 3 minuti scoprirai esattamente quanto ti corrisponde.
Inizia ora

Condizioni e requisiti per questa formazione

Requisiti da soddisfare

completamento della scuola dell’obbligo
interesse per la tecnica
doti comunicative
capacità di gestire i conflitti
lavoro pratico
passione per il contatto con il pubblico
flessibilità
affidabilità
autonomia
passione per il lavoro all’aperto

Requisiti scolastici

Materia scolastica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Matematica

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Numeri e calcolo

Geometria

Grandezze e misure

Funzioni

Dati e probabilità

Lingua di scolarizzazione

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lettura

Comprensione orale

Produzione scritta

Partecipazione a conversazioni

Produzione orale continua

Scienze naturali

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Lettura

Sfruttare informazioni

Classificare, strutturare, modellizzare

Valutare e giudicare

Elaborare e trasporre

Comunicare e scambiare

Lingue straniere

Semplici

Medi

Elevati

Molto elevati

Comprensione orale

Comprensione scritta

Partecipazione a conversazioni

Produzione orale continua

Produzione scritta

Prospettive future

Formazioni continue

Formazione di base estesa/ridotta Una volta terminato la formazione come addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP, potrai proseguire nella formazione. Ci sono corsi speciali organizzati da Funivie Svizzere e dalle scuole tecniche che ti aiuteranno ad acquisire maggiore bravura nel tuo lavoro. Potrai anche seguire un’ulteriore formazione come meccatronico/a degli impianti di trasporto a fune AFC. Il vantaggio è che potrai iniziare direttamente dal secondo anno.

Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Se desideri imparare ancora di più, puoi sostenere un esame professionale. Come addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP, potrai proseguire la vostra formazione per diventare specialista degli impianti di trasporto a fune APF o specialista in manutenzione APF. Con questo attestato federale in tasca, sarai un/a vero/a professionisti nella tua professione.

Esame professionale superiore (EPS) Vuoi arrivare ancora più in alto? Allora sostieni un esame professionale superiore. Questo ti consentirà di diventare manager degli impianti di trasporto a fune EPS o dirigente in facility management e manutenzione EPS. Con questo diploma federale non sarai solo esperto/a ma anche manager.

Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai seguire una formazione per diventare tecnico/a SSS in elettrotecnica o tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche. Questo diploma federale ti offrirà ancora più opportunità nella tua professione.

Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai anche studiare in una scuola universitaria professionale e diventare, ad esempio, ingegnere/a metalcostruttore/trice SUP, ingegnere/a meccanico SUP o ingegnere/a elettrotecnico/a SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte è necessario aver ottenuto un diploma di maturità professionale o un diploma di scuola specializzata superiore. A volte è possibile essere ammessi con esempi del proprio lavoro. Informati bene su ciò che ti serve per l’ammissione.

Stage di orientamento e posti di tirocinio

Posti di tirocinio per cantone

Professioni simili