
Addetto/a di cucina CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come addetto/a di cucina CFP preparerai vari alimenti, pulendoli, farcendoli e impanandoli. Cucinerai e arrostirai piatti, stuferai la carne e gratinerai gli sformati. Il tuo compito sarà preparare pasti gustosi, che gli ospiti potranno apprezzare 🍲🍽️
Con il tuo lavoro contribuirai a far sì che le persone siano sazie e soddisfatte ogni giorno, e possano aspettare con piacere il momento del pasto.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come addetto/a di cucina CFP lavorerai spesso in orari irregolari, tra cui la sera, i fine settimana e i giorni festivi e, a seconda del periodo dell’anno, potresti dover fare orari più lunghi.
Il tuo…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo aver completato la tua formazione di addetto/a di cucina CFP avrai la possibilità di frequentare altri corsi. Questi sono offerti da associazioni professionali, scuole tecniche e professionali e scuole specializzate superiori. Potrai inoltre svolgere un tirocinio di durata ridotta come cuoco/a AFC e passare direttamente al secondo anno di formazione. Vi è anche la possibilità di svolgere un tirocinio complementare di durata ridotta come impiegato/a di ristorazione AFC o impiegato/a del settore alberghiero-economia domestica AFC.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo la tua formazione di base potrai specializzarti ulteriormente e sostenere un esame di professione. In questo modo si può diventare, ad esempio, capo cuoco/a APF o cuoco/a in dietetica APF. Potrai anche seguire una formazione come esercente albergatore/trice APF e assumere maggiori responsabilità nel settore della ristorazione.
Esame professionale superiore (EPS) Sostenendo un esame professionale superiore potrai approfondire ulteriormente le tue conoscenze. Potrai diventare ad esempio capo cucina EPS, esercente albergatore/trice EPS o capo della ristorazione collettiva EPS.
Scuola specializzata superiore (SSS) Dopo la tua formazione di base avrai la possibilità di continuare ad apprendere presso una scuola specializzata superiore. Qui potrai acquisire ad esempio il titolo di albergatore/trice-ristoratore/trice SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP) Presso una scuola universitaria professionale potrai diventare economista aziendale SUP Facility Management, ingegnere/a in tecnologia alimentare SUP o biotecnologo/a SUP. Ricorda però che le condizioni di ammissione possono variare da una scuola universitaria professionale all'altra. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. In alcuni casi è possibile candidarsi anche con esempi del proprio lavoro.