Addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia CFP imposterai le macchine e i sistemi di lavorazione del latte e ne garantirai il corretto funzionamento. Dirigerai e monitorerai la procedura di lavorazione per far sì che i prodotti lattiero-caseari siano della buona qualità. Esaminerai i prodotti e pulirai le macchine e gli impianti per assicurarne l’igiene e la pulizia 🥛🧀
Con il tuo lavoro contribuirai a garantire che tutti noi possiamo gustare ogni giorno prodotti caseari freschi e deliziosi.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia CFP lavorerai principalmente in piedi in aziende che lavorano il latte, come caseifici e latterie, e il tuo orario di lavoro potrà variare a seconda…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia CFP potrai continuare a formarti svolgendo un tirocinio di durata ridotta come tecnologo/a del latte AFC. In questo modo accederai direttamente al secondo anno di formazione. Potrai inoltre specializzarti in un determinato settore di produzione o in un settore tecnico o amministrativo.
Esame di professione (EP) per il conseguimento di un attestato professionale federale (APF) Dopo la tua formazione di base potrai sostenere un esame professionale e diventare tecnologo/a del latte APF o tecnico/a alimentarista APF. Con questo attestato professionale federale acquisirai ancora più conoscenze specialistiche e potrai assumere maggiori responsabilità.
Esame professionale superiore (EPS) Se desideri proseguire la tua formazione, potrai sostenere un esame professionale superiore. Diventerai così maestro/a casaro/a e lattaio/a EPS o tecnico/a alimentarista EPS. Con questo titolo federale sarai un/a vero/a esperto/a nel tuo settore.
Scuola specializzata superiore (SSS) Un’altra possibilità è quella di frequentare una scuola specializzata superiore. Qui potrai diventare tecnico/a alimentarista SSS. Questo diploma federale sarà la prova non solo delle tue conoscenze pratiche bensì anche delle tue conoscenze teoriche.
Scuola universitaria professionale (SUP) Potresti anche studiare presso una scuola universitaria professionale e diventare ingegnere/a in tecnologia alimentare SUP. Potrai specializzarti in food science and management o food and beverage innovation. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte si potrà anche essere ammessi sulla base di esempi di lavori svolti.