
Addetto/a alle attività agricole CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come addetto/a alle attività agricole CFP avrai un lavoro vario nel settore agricolo. Sarai responsabile della mungitura e dell'alimentazione degli animali. Lavorerai anche nei campi, dove arerai il terreno, seminerai e poi raccoglierai il raccolto. Anche la tosatura dei prati e la gestione generale dell’azienda rientreranno tra i tuoi compiti🌾🐄
Il tuo lavoro sarà importante perché farai in modo che tutti noi abbiamo cibo fresco in tavola.
Per saperne di più su questa professione
Foto
Attività
Come addetto/a alle attività agricole CFP aiuterai nelle aziende agricole e lavorerai nelle stalle, nei campi, nei frutteti, nei vigneti o nelle cantine; i tuoi compiti varieranno a seconda del tempo e…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Requisiti scolastici
Materia scolastica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Matematica
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingua di scolarizzazione
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Scienze naturali
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Lingue straniere
Semplici
Medi
Elevati
Molto elevati
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Dopo la tua formazione come addetto/a alle attività agricole CFP potrai estendere la tua formazione. Potrai accedere al secondo anno di formazione in diverse professioni. Tra queste, [agricoltore/trice AFC] (https://www.yousty.ch/de-CH/lehrstellen/berufe?letter=a#:~:text=Landmaschinenmechaniker/in%20EFZ-,Landwirt/in%20EFZ,-Lebensmittelpraktiker/in%20EBA), avicoltore EFZ, frutticoltore EFZ, orticoltore EFZ, enologo EFZ o enotecnico EFZ.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Potrai anche sostenere un esame di professione e dunque specializzarti. Potrai diventare ad esempio responsabile di azienda agricola APF, responsabile di azienda orticola APF, responsabile di azienda frutticola APF, responsabile di azienda avicola APF, responsabile di azienda viticola APF, responsabile di azienda cantiniera APF. Oppure deciderai di svolgere una formazione per specialista in agricoltura biodinamica APF.
Esame professionale superiore (EPS) Se desideri proseguire la tua formazione, potrai sostenere un esame professionale superiore. In questo modo potrai diventare maestro/a agricoltore/trice EPS, maestro/a orticoltore/trice EPS, maestro/a frutticoltore/trice EPS, maestro/a avicoltore/trice EPS, maestro/a viticoltore/trice EPS
Scuola specializzata superiore (SSS) Presso una scuola specializzata superiore potrai formarti per diventare agrotecnico/a SSS o commerciante agrario/a SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP) Dopo la tua formazione avrai la possibilità di studiare presso una scuola universitaria professionale. Potresti diventare, ad esempio, ingegnere/a agronomo/a SUP o ingegnere/a ambientale SUP. Ricorda però che ogni scuola universitaria professionale ha condizioni di ammissione diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS, Talvolta si può essere ammessi anche sulla base di esempi di lavori svolti.